Loading...
Graduatorie ATA 24 mesi: Tabella completa dei titoli valutabili e attribuzione dei punteggi per ogni profilo
Scuola

Graduatorie ATA 24 mesi: Tabella completa dei titoli valutabili e attribuzione dei punteggi per ogni profilo

Disponibile in formato audio

Guida dettagliata alle tabelle di valutazione dei titoli di cultura e servizio per gli aspiranti ATA nelle domande 2024/25. Tutte le novità, i punteggi e le modalità di presentazione.

Introduzione alle graduatorie ATA 24 mesi

Le graduatorie ATA 24 mesi sono uno degli strumenti fondamentali del sistema scolastico italiano per la selezione e l’accesso ai ruoli a tempo indeterminato o determinato del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nelle scuole statali. Queste graduatorie sono aggiornate annualmente e si rivolgono a chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio effettivo in uno dei profili ATA.

Negli ultimi anni, l’importanza delle graduatorie 24 mesi è cresciuta notevolmente grazie a un sistema di valutazione dei titoli sempre più dettagliato, che premia non solo l’esperienza lavorativa, ma anche le competenze acquisite e i titoli di studio posseduti. Caratteristica centrale di queste graduatorie è l’accurata assegnazione dei punteggi che avviene attraverso specifiche tabelle di valutazione, aggiornate periodicamente dal Ministero dell’Istruzione.

Scadenze e modalità di presentazione della domanda

Per il 2024/25, la finestra temporale per l’inoltro delle domande di inserimento o aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi resta aperta fino alle ore 14 del 19 maggio 2025. È fondamentale rispettare tale scadenza, poiché le domande presentate dopo tale termine non sono prese in considerazione.

Le domande sono trasmesse esclusivamente attraverso la piattaforma Polis Istanze online, strumento ormai consolidato che garantisce sicurezza e tracciabilità del percorso dell’istanza. Gli aspiranti devono accedere utilizzando un’identità digitale SPID/CIE e compilare attentamente ogni sezione, facendo attenzione a dichiarare tutti i titoli in possesso come previsto dalla normativa vigente.

Profili ATA presenti nelle graduatorie 24 mesi

Le graduatorie ATA 24 mesi si rivolgono a diversi profili professionali:

  • Collaboratore scolastico
  • Assistente amministrativo
  • Assistente tecnico
  • Cuoco
  • Guardarobiere
  • Infermiere
  • Operatore dei servizi agrari (che dal 1° maggio 2024 ha sostituito il profilo dell’addetto delle aziende agrarie)

Per ogni profilo sono previste tabelle di valutazione delle domande specifiche, con titoli, punteggi e requisiti a seconda delle mansioni e delle responsabilità collegate al ruolo.

Criteri generali di valutazione dei titoli ATA

La valutazione delle domande di aggiornamento o nuovo inserimento nelle graduatorie ATA 24 mesi avviene secondo le tabelle allegate all’OM n. 21/2009, tuttora valide, con le modifiche e precisazioni intervenute negli anni successivi attraverso note ministeriali.

I criteri principali di valutazione sono:

  • Titoli di cultura (diplomi, lauree, attestati…)
  • Titoli di servizio (anzianità lavorativa svolta nel profilo richiesto o in altri profili ATA)
  • Altri titoli e certificazioni (es. informatiche, linguistiche, tecniche)

L’attribuzione dei punteggi è dettagliatamente normata al fine di garantire trasparenza e meritocrazia nell’accesso alle graduatorie.

Le tabelle di valutazione: titoli culturali

I titoli culturali rappresentano un elemento chiave nella formazione del punteggio di ciascun candidato. Le tabelle di valutazione attribuiscono un punteggio variabile in base al tipo di titolo posseduto e alla sua coerenza con il profilo richiesto:

  • Per il profilo di assistente amministrativo, il diploma di maturità costituisce titolo di accesso: ulteriori titoli (diplomi aggiuntivi, lauree triennali o magistrali, certificazioni informatiche) attribuiscono punteggio supplementare.
  • Per il collaboratore scolastico, il titolo minimo resta la licenza media; titoli superiori, come diplomi professionali, attribuiscono ulteriori punti.
  • Per l’assistente tecnico, conta sia il diploma specifico attinente all’area professionale che altri eventuali titoli in possesso.

Ecco una sintesi dei principali titoli e relativi punteggi (da verificare ogni anno con la pubblicazione delle tabelle ufficiali aggiornate):

  • Diploma di maturità: 6 punti (assistente amministrativo, tecnico)
  • Laurea breve: fino a 2 punti aggiuntivi
  • Laurea magistrale: fino a 3 punti aggiuntivi
  • Diploma aggiuntivo rispetto a quello di accesso: 1,5 punti

Varianti di punteggio potranno essere specificate per profili specialistici come cuoco, guardarobiere e operatore agrario.

Tabelle di valutazione: anzianità di servizio

Il servizio prestato è il principale fattore di incremento del punteggio e viene valutato secondo criteri rigorosi. Ciliegina sulla torta, il servizio specifico nel profilo richiesto è sempre premiato rispetto a eventuale servizio in altri profili ATA o in ordini di scuola diversi.

Di norma:

  • Ogni mese di servizio effettivo nel profilo richiesto: 0,50 punti
  • Servizio in altro profilo ATA: punteggio ridotto (ad esempio 0,10 punti al mese)
  • Servizio in altri enti o ruoli simili: da 0,05 a 0,15 punti in base alle tabelle

L’anzianità massima valutabile non ha limiti, ma solo il servizio effettivo (non il semplice servizio dichiarato) viene riconosciuto dal sistema informatico e attribuito alla domanda.

Servizio svolto con contratti differenti

Oltre al servizio prestato con contratto a tempo determinato/indeterminato nella scuola statale, sono valutati anche i periodi nelle scuole paritarie, nelle strutture pubbliche amministrative o in altri comparti, purché assimilabili e dichiarati secondo le regole vigenti.

Certificazioni informatiche e linguistiche: valore aggiunto

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso le competenze digitali e linguistiche. Le certificazioni informatiche sono oggi tra i titoli più richiesti per l’accesso alle graduatorie, con un riconoscimento di punteggio che varia a seconda del livello di certificazione e del profilo scelto.

Certificazioni informatiche valutabili

Per esempio, per il profilo di assistente amministrativo vengono valutate le certificazioni informatiche IIQ 7 Moduli + 1 Skill Base, che possono attribuire:

  • Da 0,25 a 1 punto a seconda della certificazione e del numero di attestati riconosciuti.

Anche per altri profili (assistenti tecnici, operatori) sono riconosciute certificazioni ECDL, PEKIT, IC3, ecc., secondo lo schema definito dall’OM 21/2009 e successivi aggiornamenti.

Lingue straniere

Possono essere valutate anche certificazioni linguistiche ufficialmente riconosciute dal MIUR, con punteggi aggiuntivi soprattutto per assistenti amministrativi e tecnici.

Specificità per i diversi profili ATA: punteggi e titoli rilevanti

Ad ogni profilo ATA corrisponde una specifica tabella di valutazione pubblicata insieme al bando e aggiornata dal Ministero. Le tabelle sono frutto di una lunga concertazione sindacale e di aggiornamenti normativi.

Collaboratore scolastico

Titolo di accesso: Licenza media. Si valutano:

  • Titoli di studio superiori (es. diploma): 1-2 punti aggiuntivi
  • Servizio pregresso come collaboratore: 0,50 punti al mese
  • Servizio in altri profili: punteggio inferiore

Assistente amministrativo

Titolo di accesso: Diploma di maturità. Si valutano:

  • Ulteriori diplomi o lauree: fino a 3 punti
  • Certificazioni informatiche: 0,25-1 punto
  • Certificazioni linguistiche riconosciute: fino a 1 punto
  • Servizio pregresso: 0,50 punti/mese

Assistente tecnico

Titolo di accesso: Diploma specifico attinente. Si valutano:

  • Ulteriori diplomi coerenti: da 1 a 2 punti
  • Lauree: fino a 3 punti
  • Certificazioni informatiche: 0,25-1 punto
  • Servizio: 0,50 punti/mese

Cuoco

Titolo di accesso: Diploma di scuola alberghiera. Si valutano:

  • Altri diplomi: 1 punto
  • Servizio pregresso: 0,50 punti/mese

Guardarobiere

Titolo di accesso: Diploma specifico. Si valutano:

  • Diplomi aggiuntivi: 1 punto
  • Servizio: 0,50 punti/mese

Infermiere

Titolo di accesso: Laurea in infermieristica o equivalente. Si valutano:

  • Certificazioni aggiuntive e master: da 0,5 a 2 punti
  • Servizio: 0,50 punti/mese

Operatore dei servizi agrari

Sostituisce dal maggio 2024 il profilo dell’addetto aziende agrarie.

Titolo di accesso: Diploma agrario. Si valutano esperienze e altri diplomi di settore.

Novità 2024: sostituzioni nei profili e aggiornamento delle certificazioni

La più rilevante novità di quest’anno è la sostituzione dell’addetto delle aziende agrarie con l’operatore dei servizi agrari, effettiva dal 1° maggio 2024. Questo cambiamento comporta anche un aggiornamento delle tabelle di valutazione, che ora prevedono titoli e punteggi differenti per il nuovo profilo, con una maggiore valorizzazione delle competenze specifiche per l’attività agraria.

Inoltre, si registra anche un ampliamento del ventaglio di certificazioni informatiche riconosciute e un allineamento delle tabelle alle più recenti direttive del MIUR in tema di digitalizzazione e competenze trasversali.

Dove reperire le tabelle e riferimenti normativi

Le tabelle complete di valutazione dei titoli, sia per la cultura sia per il servizio, sono allegate all’OM n. 21 del 2009 e sono disponibili nei bandi pubblicati annualmente dagli Uffici Scolastici Regionali. Aggiornamenti e precisazioni sono poi frequentemente diffusi attraverso note ministeriali e circolari.

Si raccomanda di:

  • Consultare sempre la versione più aggiornata delle tabelle e della normativa
  • Rivolgersi agli uffici scolastici regionali o alle organizzazioni sindacali per eventuali dubbi specifici
  • Visionare la banca dati delle FAQ del Ministero dell’Istruzione in tema di graduatorie ATA e valutazione dei titoli

Sintesi e consigli pratici per la compilazione

La corretta compilazione della domanda di aggiornamento graduatorie ATA 24 mesi richiede attenzione e precisione, soprattutto per quanto riguarda la dichiarazione dei titoli posseduti e delle esperienze di servizio già maturate.

Consigli utili:

  1. Raccogliere tutta la documentazione necessaria (diplomi, certificazioni, attestati di servizio)
  2. Verificare ogni titolo nella tabella aggiornata all'ultima versione disponibile
  3. Inserire puntualmente ogni certificazione, anche recente (es. nuove certificazioni informatiche)
  4. Controllare gli estremi dei servizi svolti (sedi, periodi effettivi, profilo ricoperto)
  5. Compilare la domanda con Polis Istanze Online nei tempi previsti, allegando tutto quanto richiesto
  6. Tenere copia della domanda presentata e della ricevuta di avvenuta presentazione
  7. Monitorare eventuali integrazioni, rettifiche o scarti da parte dell’ufficio

Conclusione

La partecipazione alle graduatorie ATA 24 mesi rappresenta una concreta opportunità di crescita professionale per centinaia di aspiranti impiegati nella scuola pubblica. L’attenzione alla corretta compilazione della domanda, alla dichiarazione dei titoli secondo le tabelle di valutazione ATA e all’aggiornamento delle certificazioni informatiche e linguistiche può fare la differenza in termini di punteggio finale e posizione in graduatoria.

Restare aggiornati sulle novità e sulle modifiche normative, con particolare riferimento all’introduzione del nuovo profilo di operatore dei servizi agrari e al riconoscimento di nuove competenze specialistiche, è il primo passo per affrontare con consapevolezza il percorso verso l’inserimento nei ruoli ATA.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle graduatorie ATA 24 mesi, si consiglia di consultare costantemente il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, le pagine degli Uffici Scolastici Regionali e i portali delle principali organizzazioni sindacali del settore scuola.

Pubblicato il: 9 maggio 2025 alle ore 13:50

Articoli Correlati