Rif. 5243 - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1 posto di collaboratore ed esperto linguistico di lingua francese, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con un monte ore annuo pari a 750 ore, per le esigenze del Centro Linguistico di Ateneo (Università di Bologna) – CLA, sezione linguistica di Bologna.
Collaboratore ed esperto linguistico
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Emilia Romagna, Bologna
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Professionalità ricercata
La figura professionale ricercata è quella di un collaboratore esperto linguistico di lingua francese che dovrà operare in aula e nei laboratori di lingua di concerto con il proprio Coordinatore didattico.
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE
• Capacità nella conduzione dei gruppi, con specifico riferimento ai gruppi classe
• Competenze in materia di tecnologie per l’educazione, strumenti informatici e multimediali per la didattica
• Competenze e capacità di operare sulla didattica dell’inclusione
• competenze in language testing
2 – COMPETENZE TRASVERSALI
• orientamento alla collaborazione.
• orientamento al risultato.
• orientamento alla qualità del servizio.
• guida del gruppo.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
Requisiti
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
1) madrelinguismo: essere di lingua madre francese o bilingue in francese, vale a dire avere la capacità di esprimersi con naturalezza ed elevata padronanza nella lingua oggetto dell’incarico, per derivazione familiare o vissuto linguistico.
L’accertamento del possesso del suddetto requisito è effettuato dalla commissione giudicatrice.
2) essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
• Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico universitario previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento);
• Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04:
• Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99:
• Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04:
• titolo di studio universitario estero adeguato alle funzioni da svolgere.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
3) avere maturato esperienza in attività formative relative all’insegnamento della lingua francese come lingua straniera presso università italiane o estere, scuole superiori, o scuole private di lingua accreditate, di durata complessiva almeno pari a 36 mesi, con un numero di ore frontali non inferiore a 500;
4) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE ALLA PAGINA SOTTO INDICATA
- Modalità di partecipazione
-
Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.
La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del Portale Pica entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23.59 (ora italiana) del giorno 25 settembre 2025.
La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.
Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.
Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo
- Tassa
-
Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.
La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.