Graduatorie 24 Mesi ATA: Tempistiche, Compilazione dell'Allegato G e Scadenze Fondamentali
Indice
- Stato delle Graduatorie 24 Mesi ATA: quando vengono pubblicate
- Compilazione dell’allegato G ATA: scelte e modalità
- Scadenza dell’allegato G ATA 2025: cosa sapere
- Ruolo e supplenze ATA: come funzionano con le graduatorie provinciali
- Focus: come scegliere le scuole nell’allegato G ATA
- Passaggi dettagliati: guida alla compilazione dell’allegato G
- Le novità per le graduatorie ATA 2025
- Domande frequenti sulla procedura ATA 2025 e sulle graduatorie 24 mesi
- Conclusioni
Stato delle Graduatorie 24 Mesi ATA: quando vengono pubblicate
In queste prime settimane di luglio, tutti gli occhi degli aspiranti assistenti amministrativi, collaboratori scolastici e profili vari della categoria ATA sono rivolti agli Uffici Scolastici Provinciali. I vari uffici scolastici provinciali pubblicheranno, infatti, le graduatorie 24 mesi ATA: si tratta di elenchi fondamentali sia per l’inserimento in ruolo ATA 2025 che per coprire le supplenze al 31 agosto 2026 e al 30 giugno 2026.
Le graduatorie vengono redatte distintamente per ciascun profilo del personale ausiliario, tecnico e amministrativo della scuola e sono aggiornate di norma ogni anno. Il periodo di pubblicazione, secondo il calendario ufficiale fornito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e ribadito dalle indicazioni provinciali, oscilla tra i primi giorni di luglio e la metà del mese. Un passaggio chiave per chi aspira a incarichi annuali o all’immissione in ruolo.
L’aggiornamento e la pubblicazione delle graduatorie provinciali ATA rappresentano dunque un momento centrale per tutto il personale che ha presentato la domanda di inserimento o aggiornamento.
Compilazione dell’allegato G ATA: scelte e modalità
Parallelamente alla pubblicazione delle graduatorie 24 mesi ATA, chi ha già inoltrato la domanda per l’inserimento nelle graduatorie provinciali ATA (relative ai profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, guardarobiere, infermiere, collaboratore scolastico, addetto alle aziende agrarie, guardarobiere e altri ancora), ora ha la possibilità di compilare l’allegato G. Questo documento è essenziale poiché permette di selezionare le istituzioni scolastiche di interesse ai fini delle supplenze.
L’allegato G consente di effettuare la scelta fino a 30 istituzioni scolastiche all’interno della provincia in cui si è fatta richiesta. Questa scelta è strategica: la posizione in graduatoria unita alle preferenze espresse determinerà le possibilità di ottenere supplenze o l’eventuale incarico a tempo indeterminato.
La compilazione e l’invio dell’allegato G avviene esclusivamente tramite la piattaforma Istanze Online del Ministero dell’Istruzione. Chi non compila in tempo questo allegato rischia di non essere considerato per tutte le opportunità di supplenza.
Scadenza dell’allegato G ATA 2025: cosa sapere
Uno degli elementi più importanti della procedura riguarda la scadenza per la compilazione dell’allegato G ATA. Per il 2025, come comunicato dall’amministrazione scolastica, il termine ultimo per l’inoltro online è fissato all’11 luglio. È fondamentale rispettare questa data, poiché la mancata presa in carico della domanda equivale a rinunciare (anche solo temporaneamente) alle possibilità offerte dalle supplenze nella provincia prescelta.
Le scadenze sono sempre rigide quando si tratta di graduatorie ATA supplenze 2025: si consiglia quindi agli interessati di accedere il prima possibile al sistema Istanze Online, completare la scelta delle scuole e inoltrare correttamente la pratica.
Le date sono pubblicate sia nelle sezioni dedicate dei siti dei singoli Uffici Scolastici Provinciali sia sul portale del Ministero. Rocordo che una richiesta inoltrata fuori termine o incompleta non viene presa in considerazione.
Ruolo e supplenze ATA: come funzionano con le graduatorie provinciali
Le graduatorie 24 mesi ATA non sono semplici elenchi: rappresentano lo strumento amministrativo attraverso cui il sistema scolastico statale assegna sia i posti a tempo indeterminato (ruolo) sia le supplenze annuali o temporanee ai vari profili ATA. L’inserimento in graduatoria avviene sulla base di precisi requisiti, prevalentemente legati alla permanenza di almeno 24 mesi (ovvero 23 mesi e 16 giorni effettivi di servizio nelle scuole statali, anche su profili diversi, ma sempre nel medesimo ruolo).
Questi elenchi sono utilizzati:
- Per effettuare le immissioni in ruolo ATA 2025 (ovvero assunzioni a tempo indeterminato);
- Per assegnare le supplenze annuali (al 31 agosto) o temporanee fino al termine delle attività didattiche (al 30 giugno);
- Per individuare eventuali posti vacanti durante l’anno scolastico.
Inoltre, le graduatorie provinciali ATA pubblicazione sono pubbliche: ogni aspirante può verificarne la posizione, correggere eventuali errori o presentare ricorso entro tempi definiti.
Focus: come scegliere le scuole nell’allegato G ATA
Uno dei passaggi chiave della procedura è proprio la scelta delle scuole per l’allegato G ATA. Ogni aspirante può indicare fino a 30 istituzioni scolastiche nell’ambito della provincia in cui ha presentato domanda. Questa selezione rappresenta la lista delle scuole per cui si intende concorrere a ricevere incarichi di supplenza.
La scelta delle scuole va valutata attentamente:
- Potrebbe essere conveniente selezionare scuole con un elevato numero di posti disponibili;
- Valutare la distanza geografica, i mezzi di trasporto e la presenza di eventuali servizi di supporto;
- Considerare le precedenti esperienze lavorative o preferenze personali;
- Analizzare l’andamento storico delle convocazioni per ciascuna scuola.
Le scuole scelte tramite allegato G saranno quelle su cui l’interessato potrà essere convocato per supplenze dal sistema informativo del Ministero.
Passaggi dettagliati: guida alla compilazione dell’allegato G
Come compilare l’allegato G ATA? Seguendo alcuni passaggi chiari, si può essere certi di portare a termine la procedura senza errori:
- Accedere a Istanze Online tramite il portale del Ministero dell’Istruzione, abilitando il servizio se necessario con SPID o CIE.
- Verificare la presenza della domanda di inserimento/aggiornamento attiva nelle graduatorie 24 mesi ATA.
- Selezionare la funzione dedicata alla compilazione dell’allegato G (raggiungibile nel periodo consentito tra la fine di giugno e l’11 luglio).
- Scegliere fino a 30 istituti scolastici cliccando sulle strutture disponibili che rientrano nella provincia di interesse.
- Confermare, validare e inoltrare il modulo allegato G.
- Scaricare la ricevuta che attesta l’avvenuto invio entro la scadenza fissata.
N.B.: eventuali errori di compilazione possono essere corretti solo fino all’invio definitivo del modulo. Superata la scadenza, la scelta è definitiva fino all’anno successivo.
Tra gli errori più comuni nel compilare l’allegato, segnaliamo:
- Inserimento di scuole non appartenenti alla provincia selezionata
- Mancato salvataggio delle scelte
- Dimenticanza dell’inoltro finale
Compilare correttamente l’allegato G ATA è fondamentale per non essere esclusi dalle opportunità di supplenza nelle scuole preferite.
Le novità per le graduatorie ATA 2025
Il 2025 introduce alcune novità per quanto riguarda le graduatorie ATA. Se da un lato è confermata la struttura basilare della procedura e il sistema delle 24 mensilità di servizio, dall’altro gli Uffici Scolastici stanno lavorando su una maggiore informatizzazione:
- Più rapidità nelle procedure di pubblicazione e aggiornamento delle graduatorie provinciali ATA;
- Automatizzazione delle verifiche dei titoli e dei servizi dichiarati;
- Maggiore integrazione tra SIDI, Istanze Online e Portali Provinciali.
Inoltre, si sta sempre più incentivando la trasparenza dei processi attraverso la pubblicazione online di tutti i documenti e il tracciamento delle convocazioni per ciascun profilo.
Tra i progetti in corso vi è anche un ulteriore snellimento delle procedure di inserimento e aggiornamento in graduatoria ATA, con l’obiettivo di garantire tempi più brevi sia per le pubblicazioni sia per le convocazioni alle supplenze.
Domande frequenti sulla procedura ATA 2025 e sulle graduatorie 24 mesi
- Chi può accedere alle graduatorie 24 mesi ATA?
Può accedere chi ha maturato almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio nel corrispondente profilo ATA in scuole statali.
- Dove trovo la graduatoria della mia provincia?
Le graduatorie provinciali ATA vengono pubblicate sul sito del rispettivo Ufficio Scolastico Provinciale e su Portali Regionali.
- Quante scuole posso scegliere con l’allegato G?
È possibile indicare fino a 30 scuole, appartenenti alla provincia della domanda.
- Se sbaglio la compilazione, posso annullare o modificare?
Sì, ma solo fino alla chiusura della finestra temporale per l’inoltro. Superata la scadenza non è possibile fare variazioni.
- Cosa succede se non presento l’allegato G entro l’11 luglio?
Il candidato non sarà inserito tra gli aspiranti alle supplenze per le scuole della provincia scelta.
Conclusioni
Come ogni anno, anche il 2025 vede le graduatorie 24 mesi ATA e le relative procedure di inserimento in ruolo e conferimento delle supplenze al centro dell’organizzazione scolastica. Risulta quindi essenziale essere puntuali e precisi nella compilazione dell’allegato G, strumento chiave attraverso cui indicare le preferenze di istituto e accrescere le probabilità di ottenere incarichi lavorativi nel prossimo anno scolastico.
La possibilità di scegliere fino a 30 scuole, la finestra ristretta per l’inoltro (fissata all’11 luglio) e la sempre maggiore informatizzazione delle procedure impongono attenzione e tempestività da parte di tutti gli interessati.
Chiunque sia coinvolto nella procedura è invitato a:
- Monitorare costantemente i siti degli Uffici Scolastici Provinciali per l’uscita delle graduatorie,
- Accedere regolarmente a Istanze Online per controllare lo stato della propria domanda e compilare l’allegato G,
- Rivolgersi a sindacati, consulenti o CAF in caso di dubbi specifici.
Grazie a una buona informazione e a un’attenta gestione delle scadenze, sarà possibile affrontare con successo la stagione delle graduatorie ATA supplenze 2025, ponendo le basi per una carriera stabile nel mondo della scuola.