Loading...
Concorsi ATA 24 mesi: scelta delle sedi entro l’11 luglio

Concorsi ATA 24 mesi: scelta delle sedi entro l’11 luglio

Disponibile in formato audio

Tutte le istruzioni per la compilazione dell’Allegato G e le scadenze da rispettare per la selezione delle 30 scuole

Concorsi ATA 24 mesi: scelta delle sedi entro l’11 luglio

Indice dei contenuti

  1. Introduzione e contesto normativo
  2. Analisi della nota MIM 141435 del 20 giugno 2025
  3. Tempistiche e scadenze per la presentazione dell’allegato G
  4. Compilazione dell’allegato G: guida dettagliata
  5. Scelta delle 30 sedi: criteri, limiti e consigli
  6. Procedura online: come usare il portale Istanze Online
  7. Errori comuni da evitare nella compilazione
  8. Verifica, modifiche e trasmissione dell’allegato G
  9. Impatti della scelta delle scuole sulle graduatorie ATA 2025/2026
  10. Sintesi e consigli finali

Introduzione e contesto normativo

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha recentemente dato il via libera all’avvio delle procedure per la scelta delle sedi scolastiche relative ai "concorsi 24 mesi ATA" per l’anno scolastico 2025/2026, uno step fondamentale rivolto al personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti statali. Questa fase è necessaria per la formazione delle graduatorie, dalle quali saranno attinte le nomine a tempo determinato e, in alcuni casi, le immissioni in ruolo. La scelta delle sedi avviene attraverso la compilazione e la trasmissione dell’allegato G, un documento che consente agli aspiranti di indicare, fra le scuole della propria provincia, un massimo di 30 preferenze. È importante sottolineare che il processo risponde non solo alla necessità di trasparenza e meritocrazia, ma anche alla crescente informatizzazione delle pratiche amministrative scolastiche.

Questo anno la procedura è stata delineata in dettaglio dalla nota MIM 141435 del 20 giugno 2025, che ha fissato modalità e scadenze precise per consentire a tutti gli interessati di partecipare correttamente.

Analisi della nota MIM 141435 del 20 giugno 2025

La nota ministeriale numero 141435 è l’atto amministrativo che ufficializza le tempistiche e le modalità per l’espressione delle preferenze tramite allegato G relativamente ai concorsi 24 mesi ATA. Il provvedimento rappresenta il principale riferimento normativo per tutti i candidati, specificando da quando e fino a quando sarà attiva la piattaforma per la compilazione – ovvero, dalle ore 9.00 del 20 giugno 2025 fino alle ore 23:59 dell’11 luglio 2025.

All’interno della nota si ritrovano dettagli puntuali rispetto alla platea dei destinatari (ovvero gli ammessi ai concorsi ATA 2024/2025), alla funzione dell’allegato G, nonché alle istruzioni operative per la trasmissione delle preferenze tramite il portale ministeriale Istanze Online. Viene ribadito che la graduatoria concernente l’anno scolastico 2025/2026 sarà stilata anche sulla base delle scelte effettuate in questa fase, conferendo una valenza pratica e strategica alle decisioni dei candidati.

Tempistiche e scadenze per la presentazione dell’allegato G

Uno degli elementi cardine fissati dal MIM con la nota 141435 riguarda le tempistiche. Le funzioni relative alla scelta delle sedi saranno disponibili esclusivamente nel periodo compreso tra il 20 giugno e l’11 luglio 2025. Già alle ore 23:59 dell’ultimo giorno indicato – l’11 luglio – la piattaforma sarà chiusa, senza ulteriori proroghe o possibilità di modifica.

Questo significa che tutti gli aspiranti dovranno programmare attentamente la propria partecipazione e non ridursi all’ultimo giorno, per evitare rischi legati a eventuali problemi tecnici della piattaforma o a difficoltà personali. La precisione nel rispettare la scadenza rappresenta un criterio di esclusione: chi non trasmetterà l’allegato G nei termini previsti non potrà accedere alla successiva fase di inserimento in graduatoria.

Compilazione dell’allegato G: guida dettagliata

La compilazione dell’allegato G costituisce la fase più rilevante e operativa dell’attuale procedura concorsuale. Si tratta di un modulo digitale cui si accede esclusivamente tramite l’area riservata del portale Istanze Online, dopo aver eseguito l’accesso con le relative credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta entrati nella sezione dedicata ai concorsi personale ATA, gli utenti potranno visualizzare «Compila allegato G».

Nel modulo occorre innanzitutto confermare i dati anagrafici e di recapito già presenti nel sistema, seguendo le istruzioni indicate a monitor. La fase successiva consiste nell’inserimento delle preferenze tra le scuole della provincia già selezionata in sede di domanda principale: solo questo ambito geografico è selezionabile per garantire coerenza con la normativa sui concorsi ATA.

Con un menu a tendina, sarà possibile selezionare progressivamente le istituzioni scolastiche disponibili. Il sistema segnala se la sede è già stata scelta o se si sta superando il limite delle 30 preferenze. Si consiglia di procedere con attenzione, controllando la correttezza dei dati per minimizzare eventuali errori o omissioni. Una volta compilata e salvata la lista delle scuole, si potrà visualizzare un riepilogo finale prima dell’invio definitivo della domanda.

Scelta delle 30 sedi: criteri, limiti e consigli

La scelta delle 30 sedi rappresenta un momento cruciale e strategico. Secondo la normativa vigente e le istruzioni della nota MIM 141435, ogni candidato può selezionare fino a 30 istituzioni scolastiche tra quelle presenti nella provincia di interesse. Ciò permette di aumentare sensibilmente le probabilità di inserimento in graduatoria e di successivo conferimento di supplenze, essendo ogni sede considerata un potenziale luogo di lavoro.

I criteri per una selezione oculata passano attraverso vari elementi: la vicinanza geografica alla residenza, le tipologie scolastiche più rispondenti alle proprie competenze professionali, la presenza di posti disponibili secondo le proiezioni ufficiali e le precedenti esperienze personali. Un aspetto da non sottovalutare è la storicità delle assegnazioni nelle singole scuole, nonché la domanda storica della zona: aree con minor richiesta possono rappresentare opportunità anche per chi ha punteggi inferiori.

In ogni caso, il limite quantitativo di 30 istituzioni impone una valutazione sulla base delle proprie priorità di spostamento, esigenze familiari e prospettive di carriera. Una selezione affrettata o poco attenta può penalizzare notevolmente il percorso lavorativo.

Procedura online: come usare il portale Istanze Online

Il portale Istanze Online, gestito dal MIM, è lo strumento unico per la compilazione e trasmissione dell’allegato G. L’accesso è consentito solo agli utenti abilitati, ovvero coloro che si sono preventivamente registrati e hanno attivato le identità digitali secondo le direttive ministeriali.

Una volta dentro il portale, dopo aver selezionato la voce relativa ai concorsi personale ATA e una volta aperta la schermata dedicata all’allegato G, si procede alla compilazione seguendo le istruzioni passo passo. Il sistema permette la compilazione guidata, segnala eventuali errori di inserimento e impedisce la trasmissione del modulo incompleto. A fine procedura, viene generato un PDF riepilogativo, scaricabile e consigliato come ricevuta di avvenuta trasmissione.

Durante tutta la finestra temporale messa a disposizione, sarà possibile accedere al portale in qualsiasi momento, anche per modificare la lista delle sedi fino all’avvenuto invio definitivo della domanda. In caso di blocchi tecnici o di necessità, il MIM invita gli utenti ad utilizzare la sezione di assistenza o a contattare il supporto amministrativo della propria provincia.

Errori comuni da evitare nella compilazione

I bandi relativi ai concorsi personale ATA prevedono normative stringenti: eventuali errori nella compilazione dell’allegato G possono avere conseguenze rilevanti, tra cui l’esclusione parziale o totale dal procedimento concorsuale. Molti aspiranti sottovalutano alcuni passaggi, come ad esempio la mancata selezione corretta delle scuole o l’inserimento di istituti non appartenenti alla provincia già dichiarata in fase di domanda, che il sistema automaticamente potrebbe segnalare come errore.

È altrettanto importante verificare con attenzione tutti i dati anagrafici, i recapiti e la lista delle scuole selezionate. Campi lasciati vuoti o l’inversione di preferenze ritenute più strategiche può ridurre le probabilità di ottenere supplenze.

Infine, si raccomanda di evitare l’invio multiplo della domanda o la trasmissione fuori dai termini previsti, azioni che secondo la normativa non sono considerate valide e che non potranno in alcun modo essere rettificate dopo la scadenza.

Verifica, modifiche e trasmissione dell’allegato G

Prima dell’invio definitivo della domanda, dopo la compilazione dell’allegato G, il sistema fornisce una schermata di riepilogo. Qui si ha la possibilità di visualizzare tutte le preferenze espresse e, qualora necessario, di tornare indietro e modificarle. L’approvazione definitiva equivale alla formalizzazione della propria manifestazione d’interesse verso le 30 sedi selezionate.

Dopo la trasmissione, non sarà più possibile effettuare modifiche. La ricevuta rilasciata da Istanze Online rappresenta il documento ufficiale attestante la corretta presentazione della domanda. Si consiglia di stamparla o salvarla digitalmente per eventuali futuri richiami.

Impatti della scelta delle scuole sulle graduatorie ATA 2025/2026

Le preferenze espresse nell’allegato G assumono un valore determinante. Ogni scuola selezionata rappresenta una porta d’accesso potenziale alle convocazioni per incarichi annuali o temporanei. Il punteggio d’accesso posseduto dal candidato, sommato alle preferenze per le singole sedi, determina la posizione in graduatoria.

A seconda della domanda di personale e dei movimenti interni alle singole istituzioni, una scelta accurata delle scuole può accelerare in modo notevole l’inserimento lavorativo degli aspiranti ATA. Al contrario, una scelta poco meditata o limitata a zone già sature di richieste potrebbe rallentare la possibilità di ottenere un impiego.

Sintesi e consigli finali

In sintesi, la procedura di scelta delle sedi per i concorsi 24 mesi ATA tramite allegato G, disciplinata dalla nota MIM 141435, rappresenta una fase strategica e fondamentale per chi aspira a entrare nelle graduatorie ATA per il 2025/2026. Solo un’attenta lettura delle istruzioni, un uso scrupoloso del portale Istanze Online e la verifica dettagliata di tutte le proprie preferenze possono garantire la migliore posizione possibile ai candidati.

È consigliabile pianificare la compilazione dell’allegato G senza fretta, analizzando con cura la realtà scolastica della provincia di interesse e tenendo conto sia delle proprie reali possibilità logistiche che delle prospettive occupazionali. Infine, la massima attenzione alle scadenze – l’11 luglio 2025 alle ore 23:59 – costituisce il primo baluardo per una partecipazione efficace e senza rischi di esclusione.

La trasparenza, la precisione e la responsabilità nella compilazione dell’allegato G sono la base per affrontare con successo la selezione e per aprirsi concrete opportunità di lavoro nel settore scolastico nazionale.

Pubblicato il: 10 luglio 2025 alle ore 12:40

Articoli Correlati