Loading...
Calendario scolastico 2025-26: tutte le date chiave per studenti e famiglie. Scarica il PDF regionale aggiornato
Scuola

Calendario scolastico 2025-26: tutte le date chiave per studenti e famiglie. Scarica il PDF regionale aggiornato

Disponibile in formato audio

Scopri quando iniziano e finiscono le lezioni, le vacanze di Natale e Pasqua, i ponti e le sospensioni per Carnevale in tutte le regioni d’Italia

Calendario scolastico 2025-26: tutte le date chiave per studenti e famiglie. Scarica il PDF regionale aggiornato

Indice

  • Introduzione: la centralità del calendario scolastico
  • Panoramica generale: inizio e fine delle lezioni
  • Vacanze di Natale 2025-26: quando chiudono le scuole
  • Vacanze di Pasqua 2026: date ufficiali nelle regioni
  • I ponti dell’anno scolastico: occasioni di sospensione
  • Sospensioni per Carnevale: le regioni che chiudono
  • Differenze regionali: il calendario scolastico a confronto
  • Scarica il calendario scolastico PDF 2025-26
  • Consigli per famiglie e studenti
  • Considerazioni finali sul calendario scolastico 2025-26

Introduzione: la centralità del calendario scolastico

Il calendario scolastico 2025 26 rappresenta uno strumento fondamentale per milioni di studenti, famiglie, docenti e dirigenti scolastici in tutta Italia. Programmare le proprie attività, pianificare le vacanze, organizzare lo studio: ogni aspetto della vita quotidiana di chi è coinvolto nel sistema scolastico dipende, almeno in parte, dalle date fissate dalle Regioni. Proprio per questo, è essenziale conoscere con precisione quando iniziano e finiscono le lezioni, i periodi di sospensione – come le vacanze di Natale scuola 2025 e le vacanze Pasqua scuola 2026 –, le giornate di chiusura per i "ponti" e le specificità legate al Carnevale. In questo articolo offriamo una panoramica completa, aggiornata e articolata del nuovo calendario scolastico regioni 2025 26, con la possibilità di scaricare il PDF delle date regione per regione.

Panoramica generale: inizio e fine delle lezioni

Una delle curiosità più frequenti riguarda il tema dell’inizio scuola settembre 2025 e della fine scuola giugno 2026. Quest’anno, la consueta diversità regionale conosce alcune conferme e alcune particolarità:

  • Nella Provincia Autonoma di Bolzano, gli studenti saranno i primi a tornare in classe, l’8 settembre 2025.
  • Seguono le regioni del Piemonte, del Veneto e del Trentino, con ripresa delle lezioni fissata al 10 settembre.
  • La maggior parte delle regioni italiane – dalla Lombardia alla Calabria, passando per Toscana, Lazio e Liguria – ricomincerà tra il 12 e il 16 settembre.
  • La data di fine scuola varia generalmente tra il 6 e il 16 giugno 2026, con le scuole dell’infanzia che, come da tradizione, proseguiranno le attività fino al 30 giugno.

Questo scaglionamento è dovuto sia ad esigenze climatiche e socio-culturali, sia alla volontà delle singole Regioni di accontentare le richieste del proprio territorio, bilanciando diritto allo studio, esigenze familiari e necessità logistiche.

In sintesi, le date principali sono:

  • 8 settembre 2025: inizio lezioni in Provincia di Bolzano
  • 10 settembre 2025: inizio in Piemonte, Veneto e Trentino
  • 12-16 settembre 2025: avvio progressivo delle lezioni nella maggior parte delle regioni
  • 6-16 giugno 2026: termine delle lezioni
  • 30 giugno 2026: chiusura scuole dell’infanzia

Queste informazioni sono vitali per chi vuole pianificare le vacanze estive, i rientri oppure le attività extra scolastiche.

Vacanze di Natale 2025-26: quando chiudono le scuole

Le vacanze di Natale scuola 2025 rappresentano uno dei periodi più attesi, sia dagli studenti che dalle famiglie. Per il prossimo anno scolastico, la finestra di chiusura suggerita dalle Regioni va dal 22 o 24 dicembre 2025 fino al 6 gennaio 2026. In pratica, quasi tutte le scuole osserveranno una pausa che inizia pochi giorni prima del Natale e si conclude con l’Epifania.

A seconda della regione, la sospensione delle attività didattiche potrebbe

  • Iniziare il 22 dicembre (Lombardia, alcune province del Piemonte, Friuli Venezia Giulia);
  • Oppure dal 23/24 dicembre (Liguria, Lazio, Puglia).

Il rientro in classe, praticamente ovunque, è fissato per mercoledì 7 gennaio 2026.

Questo ampio periodo di ferie consente alle famiglie di organizzare viaggi, ritrovi familiari e altre attività tipiche delle festività natalizie, tenendo conto della durata che, a seconda della collocazione delle festività sul calendario, oscilla tra i 13 e i 15 giorni.

Vacanze di Pasqua 2026: date ufficiali nelle regioni

Gli studenti potranno anche approfittare della seconda grande pausa del calendario: le vacanze Pasqua scuola 2026.

Quest’anno la festività cadrà nella prima settimana di aprile: la maggior parte delle Regioni ha infatti previsto la chiusura delle scuole da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026.

Questa struttura è pensata per:

  • Consentire agli studenti di vivere a pieno il periodo pasquale, compresi i riti religiosi della Settimana Santa
  • Agevolare i trasferimenti e le riunioni familiari
  • Offrire una rigenerante pausa primaverile tra il secondo e il terzo trimestre

Alcune Regioni potrebbero modificare lievemente il periodo – per esempio anticipando la chiusura al 1° aprile oppure posticipando la riapertura all’8 aprile – ma la maggior parte si attiene al periodo centrale di aprile.

I ponti dell’anno scolastico: occasioni di sospensione

Un elemento strategico per le famiglie, in ottica di programmazione dei viaggi o dell’organizzazione familiare, sono i cosiddetti ponti scuola 2025 2026. Quest’anno saranno particolarmente sentiti due punti chiave:

  • Il 2 maggio 2026 (il 1° maggio cade di venerdì): molte regioni prevedranno la sospensione delle lezioni per allungare il ponte della Festa dei Lavoratori.
  • Il 1° giugno 2026 (lunedì, alla vigilia della Festa della Repubblica): è previsto un ponte che consentirà una pausa prolungata dal lavoro e dallo studio.

Non tutte le regioni seguiranno pedissequamente queste sospensioni, ma la tendenza alla chiusura generalizzata per questi due ponti è confermata dalla maggior parte dei calendari approvati.

Inoltre, alcune regioni valutano ulteriori "mini-ponti" in occasione di festività religiose locali o ricorrenze civili particolari, in base alle necessità del territorio.

Sospensioni per Carnevale: le regioni che chiudono

La sospensione delle lezioni per carnevale chiusura scuole 2026 è una tradizione molto viva soprattutto nelle regioni del nord-est, ma anche in aree del centro sud si osservano periodi di break.

Nel dettaglio:

  • In Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia le scuole saranno chiuse per il cosiddetto Carnevale Ambrosiano o Romano, spesso tra il giovedì e il martedì grasso di febbraio.
  • In Piemonte e Lombardia, spesso le scuole chiudono uno o due giorni per consentire la celebrazione del Carnevale cittadino.
  • Alcune province meridionali, meno coinvolte dalle tradizioni carnevalesche, potrebbero non prevedere sospensioni o fissare un singolo giorno di chiusura.

Nel calendario ufficiale regionale, le sospensioni per Carnevale oscillano tra il 16 e il 22 febbraio 2026, ma la conferma definitiva arriverà con il calendario di ciascun istituto.

Differenze regionali: il calendario scolastico a confronto

L’autonomia regionale, riconosciuta dalla legge italiana, permette a ciascuna Regione di modulare il proprio calendario scolastico regioni 2025 26 entro alcuni parametri condivisi (ad esempio, almeno 200 giorni di lezioni effettive all’anno).

Ciò si traduce in:

  • Differenze nell’inizio e fine delle lezioni
  • Diversità nella durata delle vacanze di Natale e Pasqua
  • Scelte autonome per Carnevale o festività locali

Ad esempio, Valle d’Aosta, Sicilia e Sardegna presentano leggere variazioni rispetto allo schema "standard", programmando un giorno in più o in meno in rapporto a particolari realtà sociali e climatiche.

Questo mosaico variegato, se da un lato permette una migliore gestione delle specificità locali, dall’altro richiede una maggiore attenzione da parte di chi deve pianificare impegni e trasferte extra scolastiche.

Scarica il calendario scolastico PDF 2025-26

Per agevolare studenti, insegnanti e famiglie, è disponibile la versione aggiornata in calendario lezioni scuola pdf: un pratico documento da consultare offline o stampare.

Come scaricare il calendario scolastico PDF?

  1. Accedi al sito del MIUR o dei principali portali scolastici regionali
  2. Cerca la sezione dedicata a “Calendario Scolastico 2025/26”
  3. Scegli la regione di interesse
  4. Scarica il PDF ufficiale oppure stampalo direttamente

È consigliato verificare periodicamente eventuali aggiornamenti, poiché il calendario potrebbe subire leggere modifiche legate ad eventi straordinari (ad esempio, eventi climatici avversi oppure decisioni dei singoli istituti).

Consigli per famiglie e studenti

Per gestire al meglio il calendario scolastico 2025 26, alcune prassi sono particolarmente utili:

  • Pianificare con anticipo le vacanze, approfittando dei periodi di sospensione
  • Organizzare lo studio in base ai periodi di pausa per evitare accumuli di compiti
  • Prestare attenzione alle comunicazioni della scuola, che potrebbe annunciare variazioni specifiche
  • Scaricare e stampare il calendario scolastico PDF da appendere in casa

Inoltre, chi deve organizzare attività sportive, corsi extrascolastici o viaggi nel corso dell’anno, può fare riferimento alle date ufficiali per evitare sovrapposizioni o perdite di lezione.

Considerazioni finali sul calendario scolastico 2025-26

Il calendario scolastico 2025 26 risponde a molteplici esigenze: garantire la didattica in presenza per un numero sufficiente di giorni, rispettare la tradizione delle principali festività nazionali e religiose, assicurare la compatibilità con le realtà territoriali.

La chiara definizione di inizio scuola settembre 2025, vacanze Natale scuola 2025, vacanze Pasqua scuola 2026, fine scuola giugno 2026 e delle principali sospensioni per ponti o Carnevale aiuta studenti e famiglie a vivere con serenità e organizzazione i mesi più intensi dell’anno.

Ricordiamo infine che ogni scuola potrebbe adottare modifiche puntuali al calendario stabilito dalla Regione, dunque è sempre buona prassi consultare i siti web ufficiali o le bacheche scolastiche.

Per ulteriori dettagli, consigli e la versione stampabile, non dimenticate di seguire i nostri aggiornamenti e scaricare il pratico calendario scolastico regioni 2025 26 PDF, ideale per avere tutte le date sempre a portata di mano.

Pubblicato il: 3 luglio 2025 alle ore 12:27

Articoli Correlati