Oggi, il 17 aprile 2025, presso la capitale italiana, Roma, è stata presentata ufficialmente la "Rete Politecnica di Alta Competenza". Questo importante progetto è stato promosso da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale italiana, in collaborazione con tre illustri Politecnici: quello di Torino, di Milano e di Bari. L'iniziativa mira a creare una sinergia tra il mondo accademico e quello industriale, con l'obiettivo di sviluppare ricerca e innovazione nel settore energetico.
Durante l'evento, Stefano Paolo Corgnati, un rappresentante di Terna, ha sottolineato la cruciale importanza della formazione professionale per sostenere la transizione energetica in corso. Infatti, la capacità di adattarsi alle nuove tecnologie e metodologie di gestione delle risorse energetiche è essenziale per il futuro sostenibile del paese. Corgnati ha dichiarato: "La formazione continua è la chiave per affrontare le sfide energetiche del nostro tempo e garantire un futuro migliore per le nuove generazioni."
Francesco Cupertino, anch'egli presente all'inaugurazione, ha poi messo in evidenza quanto sia fondamentale offrire ai giovani studenti opportunità di formazione d'eccellenza nel campo dell'energia. "Investire nella formazione dei nostri studenti significa investire nel futuro. Questa rete fornirà loro gli strumenti per diventare leader nell'innovazione energetica", ha affermato Cupertino.
Daniele Amati ha chiuso il dibattito confermando l'impegno di Terna nella formazione di nuove competenze. "La nostra azienda è pronta a investire in talenti emergenti. Questa rete non è solo un'opportunità per i Politecnici, ma per l'intero sistema energetico italiano, che necessita di professionisti altamente qualificati per affrontare le sfide del futuro."
La Rete Politecnica di Alta Competenza rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ecosistema innovativo, dove le università e le aziende collaborano per formare una nuova generazione di esperti nel settore energetico. Questo progetto si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle tematiche di sostenibilità e alla necessità di una transizione energetica efficace, elementi chiave per garantire un futuro prospero e sostenibile per il nostro paese.