Loading...
Asus rivoluziona il gaming con ROG Swift OLED PG27AQWP-W: il primo monitor OLED da 720Hz presentato a Gamescom 2025
Tecnologia

Asus rivoluziona il gaming con ROG Swift OLED PG27AQWP-W: il primo monitor OLED da 720Hz presentato a Gamescom 2025

Caratteristiche tecniche, innovazioni e impatto sul mercato del gaming: focus sul nuovo gioiello presentato da Asus

Asus rivoluziona il gaming con ROG Swift OLED PG27AQWP-W: il primo monitor OLED da 720Hz presentato a Gamescom 2025

Indice

  • Presentazione e contesto della novità
  • Il pannello tandem WOLED LG: tecnologia e vantaggi
  • Risoluzione QHD e frequenza da record: cosa significano per i gamer
  • Modalità duale: 720Hz a 1080p, un salto epocale nel refresh rate
  • Connettività avanzata: DisplayPort 2.1a e HDMI 2.1
  • Soluzioni anti burn-in: OLED Care Pro e sensoristica avanzata Neo Proximity
  • Design e user experience: l’attenzione ai dettagli Asus
  • L’impatto sul mercato e le prospettive future
  • Domande frequenti sul monitor ROG Swift OLED PG27AQWP-W
  • Sintesi e conclusioni

Presentazione e contesto della novità

Durante la Gamescom 2025, uno degli eventi più attesi della scena videoludica e tecnologica internazionale, Asus ha svelato il monitor che si prepara a segnare un nuovo standard nel gaming ad alte prestazioni: il ROG Swift OLED PG27AQWP-W. Un’anteprima che ha catalizzato l’attenzione di gamer, tecnici e giornalisti di settore, sia per le specifiche tecniche all’avanguardia sia per le soluzioni innovative introdotte dal brand asiatico, da anni protagonista della rivoluzione hardware nel mondo del gaming.

La sigla ROG (Republic of Gamers) continua ad essere sinonimo di altissima gamma. La presentazione di questo modello segna un’evoluzione significativa, non solo nella fascia dei monitor OLED da gaming, ma in generale nella tecnologia degli schermi destinati agli sport elettronici, alla scena competitiva e alle esperienze d’intrattenimento di nuova generazione.

Il pannello tandem WOLED LG: tecnologia e vantaggi

Uno degli elementi di maggior rilievo del nuovo monitor OLED da 720Hz Asus è l’utilizzo del pannello tandem WOLED LG di ultima generazione, un passo avanti rispetto ai precedenti pannelli OLED RGB. Questa particolare tecnologia prevede l’uso combinato di due strati di materiale OLED, con un layer bianco supplementare (da cui il termine "tandem WOLED"), sviluppato da LG Display, in grado di offrire:

  • Una luminosità massima superiore, garantendo una visibilità ottimale anche in condizioni di luce ambientale intensa.
  • Migliore uniformità cromatica e purezza del colore, fondamentale negli ambienti di editing professionale e nel gaming competitivo.
  • Maggiore efficienza energetica rispetto ai tradizionali OLED, prolungando così la durata operativa dello schermo e riducendo i consumi.
  • Una gestione più avanzata delle transizioni di colore e dei contrasti, particolarmente apprezzata negli scenari di gioco ad alta dinamicità.

L’introduzione di questa soluzione permette ad Asus di offrirsi come primo produttore di monitor gaming in grado di unire le caratteristiche tipiche dei display professionali con le esigenze di reattività e immersione richieste dai giocatori di fascia alta.

Risoluzione QHD e frequenza da record: cosa significano per i gamer

Il ROG Swift OLED PG27AQWP-W adotta una diagonale di 26,5 pollici, una taglia perfetta per il gaming competitivo e l’utilizzo multimediale avanzato. La risoluzione QHD (2560x1440) rappresenta attualmente uno degli standard più richiesti nel mercato dei monitor gaming, bilanciando una densità di pixel elevata senza sovraccaricare in maniera eccessiva le schede grafiche di fascia alta, sempre più comuni tra i videogiocatori esigenti.

Una delle peculiarità che distingue il nuovo monitor OLED gaming Asus 2025 è però la frequenza di aggiornamento nativa di 540Hz: si tratta del valore più elevato attualmente raggiunto su un monitor OLED con risoluzione QHD, pensato per minimizzare il motion blur (effetto scia) e ridurre drasticamente l’input lag. Numerosi studi, condotti anche da enti di certificazione hardware come VESA, hanno confermato come i refresh rate oltre i 240Hz consentano di ottenere un vantaggio competitivo rilevante negli e-sports, soprattutto in giochi FPS, MOBA e RTS.

Per i gamer, poter contare su una fluidità d’immagine superiore a quanto offerto dai classici 144Hz o 240Hz significa reazioni più rapide e una maggiore precisione negli input, caratteristica che può fare la differenza sia nelle competizioni online sia nell’esperienza di gioco immersiva in titoli AAA.

Modalità duale: 720Hz a 1080p, un salto epocale nel refresh rate

Ma la vera rivoluzione del ROG Swift OLED PG27AQWP-W risiede nella sua modalità duale, che permette di raggiungere la vertiginosa frequenza di 720Hz abbassando la risoluzione a Full HD (1920x1080). Si tratta di una novità assoluta nel panorama dei monitor consumer, che proietta Asus al vertice del settore in termini di innovazione hardware.

Perché 720Hz è un traguardo storico?

  • Riduce l’input lag a livelli mai visti prima, offrendo ai giocatori professionisti la possibilità di interagire in tempo reale, senza alcun tipo di ritardo percettibile.
  • Elimina quasi completamente il fenomeno del tearing (strappo visivo) e del ghosting (immagine fantasma), rendendo ogni movimento estremamente fedele alla realtà.
  • Supporta in pieno le più moderne GPU da gaming che ormai sono in grado di gestire framerate esorbitanti su risoluzioni inferiori alla QHD.

Questa modalità è stata pensata per coloro che praticano e-sport a livello competitivo, dove anche pochi millisecondi di vantaggio possono decidere l’esito di una partita.

Connettività avanzata: DisplayPort 2.1a e HDMI 2.1

Il nuovo monitor Asus DisplayPort 2.1a si distingue anche per una connettività di altissimo livello. La presenza delle porte DisplayPort 2.1a e HDMI 2.1 permette agli utenti di connettere il monitor ai dispositivi più recenti, godendo di tutte le potenzialità offerte dalle nuove specifiche:

  • DisplayPort 2.1a garantisce una larghezza di banda sufficiente per supportare altissime frequenze di aggiornamento anche sulle più elevate risoluzioni, qualcosa che i gamer più esigenti chiedevano da tempo.
  • HDMI 2.1, standard sempre più diffuso anche sulle ultime console next-gen (come PlayStation 5 e Xbox Series X), permette di utilizzare tutte le funzionalità di gaming avanzate, tra cui ALLM (Auto Low Latency Mode) e VRR (Variable Refresh Rate).

La combinazione di queste connessioni consente un’ampia compatibilità non solo con i PC da gaming di ultima generazione, ma anche con console e workstation professionali.

Soluzioni anti burn-in: OLED Care Pro e sensoristica avanzata Neo Proximity

Uno degli aspetti critici di tutti i monitor OLED è il rischio, sempre presente, del burn-in delle immagini statiche. Asus affronta il problema integrando una suite avanzata chiamata OLED Care Pro, che include una gamma di soluzioni per prevenire e mitigare l’insorgenza di pixel bruciati o immagini fantasma, come:

  • Pixel Refresh automatico programmato.
  • Spostamento dei pixel su base regolare per evitare la permanenza di elementi statici.
  • Algoritmi intelligenti di gestione della luminosità in base all’utilizzo.

A quanto sopra si aggiunge il sensore Neo Proximity, una tecnologia che regola lo stato del monitor in base alla presenza o assenza dell’utente di fronte allo schermo. Questo sistema agisce spegnendo o attenuando automaticamente lo schermo se nessuno è di fronte a esso, contribuendo così non solo a risparmiare energia ma soprattutto a prevenire il rischio di burn-in accidentale.

Design e user experience: l’attenzione ai dettagli Asus

Lo stile premium del monitor gaming Asus 2025 emerge non solo dai dati tecnici ma anche da un design pensato per il comfort e l’usabilità:

  • Il telaio adotta linee minimaliste con accenti RGB personalizzabili, emblema classico della linea ROG.
  • La base ergonomica permette una regolazione completa in altezza, inclinazione, rotazione e modalità portrait, condizioni ideali sia per il gaming che la produttività.
  • Sono presenti porte USB supplementari, hub integrato e sistemi per la gestione dei cavi, pensati per garantire una postazione sempre ordinata e funzionale.
  • La superficie anti-riflesso e il trattamento anti-impronta rendono il monitor adatto anche all’uso prolungato, prevenendo fatica visiva e mantenendo uno schermo sempre pulito.

Questi elementi completano l’esperienza utente premium del nuovo monitor Asus, rendendolo uno strumento tanto per e-sportivi professionisti quanto per content creator e streamer.

L’impatto sul mercato e le prospettive future

Con il lancio del ROG Swift OLED PG27AQWP-W, la casa taiwanese consolida la propria leadership nella categoria monitor gaming Gamescom 2025, introducendo soluzioni all’avanguardia e anticipando i trend futuri:

  • Si prevede che la concorrenza seguirà a breve queste innovazioni, stimolando lo sviluppo di pannelli sempre più rapidi e privi di difetti storici degli OLED.
  • Il supporto a refresh rate così elevati indica una direzione chiara: i gamer professionisti e gli streamer richiedono la massima fluidità possibile, modificando anch’essi le proprie esigenze di hardware e connessioni.
  • L’integrazione di sistemi anti-burn-in sempre più sofisticati potrebbe risolvere definitivamente una delle principali criticità dei display OLED, portando questa tecnologia anche in ambienti office e produttivi.

Non va sottovalutato l’impatto che il monitor OLED Asus recensione potrà avere sulle scelte di acquisto di appassionati, professionisti e team e-sport, pronti ad investire per ottenere un reale vantaggio competitivo.

Domande frequenti sul monitor ROG Swift OLED PG27AQWP-W

  1. Qual è il vantaggio principale della frequenza di aggiornamento a 720Hz?

La reattività istantanea dell’immagine e un input lag praticamente nullo, fondamentale per i professionisti dell’e-sport.

  1. La modalità 720Hz è utilizzabile anche a risoluzione QHD?

No, la modalità 720Hz è disponibile solamente abbassando la risoluzione a 1080p, mentre a QHD il valore massimo è 540Hz, comunque tra i più alti del mercato.

  1. Il rischio di burn-in è veramente risolto?

Grazie a OLED Care Pro e al sensore Neo Proximity, il rischio è drasticamente ridotto, ma non del tutto eliminato; si consiglia sempre un uso corretto dello schermo.

  1. Il monitor è adatto anche ad altri utilizzi oltre al gaming?

Assolutamente sì: la qualità del pannello WOLED LG rende questo monitor ottimo anche per editing foto/video, streaming e produttività avanzata.

Sintesi e conclusioni

La presentazione del monitor ROG Swift OLED PG27AQWP-W a Gamescom 2025 rappresenta l’inizio di una nuova era per i monitor da gaming. Grazie a un insieme di innovazioni che comprendono la frequenza di aggiornamento record, un pannello tandem WOLED di nuova generazione, connettività all’avanguardia e sofisticati sistemi di protezione dell’immagine, Asus si posiziona ancora una volta come marchio di riferimento per chi cerca il massimo della qualità e delle prestazioni.

I principali punti di forza del modello possono essere così riassunti:

  • Refresh rate da 720Hz a 1080p e 540Hz a QHD, il meglio oggi disponibile
  • Pannello tandem WOLED LG per immagini perfette in ogni condizione
  • Suite OLED Care Pro e Neo Proximity per la protezione anti burn-in
  • Connessioni DisplayPort 2.1a e HDMI 2.1 per la massima compatibilità
  • Design ergonomico, versatile e curato nei dettagli

In attesa della commercializzazione e delle prime recensioni approfondite, è evidente come il nuovo monitor gaming OLED Asus rappresenti una pietra miliare nel percorso di evoluzione delle periferiche da gioco, anticipando le richieste di un pubblico sempre più attento ed esigente.

Pubblicato il: 20 agosto 2025 alle ore 09:19

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati