AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA, AI SENSI DELL’ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 MARZO 2001, N. 165, PRESSO LA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI CHIMICI E DEI FISICI, DI N. 1 POSTO DI FUNZIONARIO ECONOMICO-FINANZIARIO (EX Area C)
unità di personale da destinare all’Ufficio della Federazione in Roma da inquadrare nell’Area dei Funzionari (ex Area C) con attività prevalente in ambito amministrativo e contabile
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Lazio, Roma
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Articolo 1
(Oggetto della procedura)
1. È indetta, ai sensi dell'articolo 30 comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, una procedura di mobilità a domanda, per titoli e colloquio riservata al personale di ruolo, a tempo pieno e indeterminato, appartenente alle Pubbliche Amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del medesimo decreto legislativo, finalizzata all'immissione nei ruoli della FNCF di n. 1 unità di personale da destinare all’Ufficio della Federazione in Roma da inquadrare nell’Area dei Funzionari (ex Area C) con attività prevalente in ambito amministrativo e contabile.
Articolo 2
(Requisiti di partecipazione)
1. Alla procedura di cui al presente bando sono ammessi a partecipare i dipendenti di ruolo delle Amministrazioni pubbliche di cui all’art.1, comma 2 del D. Lgs. n. 165/2001, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e che risultino in possesso, alla data di scadenza del presente bando, dei seguenti requisiti, che dovranno essere dichiarati in sede di compilazione della domanda di partecipazione:
a) Essere inquadrato, nell’Amministrazione di provenienza nell’Area dei Funzionari ex Area C o in una categoria di inquadramento corrispondente, secondo il rispettivo ordinamento;
b) Avere superato il periodo di prova;
c) Non avere in corso procedimenti penali e non aver riportato sentenze penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione/prosecuzione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni;
d) Non avere in corso procedimenti disciplinari e non aver subito sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la data di scadenza del presente bando.
2. L'Amministrazione si riserva di verificare il possesso dei requisiti dichiarati dai candidati nella domanda e può disporre, in ogni momento, l'esclusione dalla procedura. Nelle more della verifica del possesso dei requisiti, tutti i concorrenti partecipano con riserva alla procedura.
Articolo 3
(Presentazione delle domande, termine e modalità)
1. La domanda di partecipazione alla presente procedura di mobilità dovrà essere presentata, previa registrazione, esclusivamente attraverso il “Portale unico del reclutamento” (di seguito “Portale”) disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso rettificato sul medesimo portale.
2. All’atto della registrazione al portale, l’interessato compila il proprio curriculum vitae, completo di tutte le generalità anagrafiche ivi richieste, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000, indicando un indirizzo PEC o un domicilio digitale a lui intestato presso il quale intende ricevere ogni comunicazione relativa alla procedura di cui al presente avviso, unitamente a un recapito telefonico.
3. La registrazione al portale è gratuita e può essere realizzata esclusivamente mediante i sistemi di identificazione di cui all’art. 64, commi 2-quater e 2-nonies, del decreto legislativo n. 82 del 2005 (SPID, CNS e CIE). L’iscrizione al portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità di cui al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo n. 196 del 2003.
4. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e s.s.m.m.i.i., le dichiarazioni rese nella domanda di ammissione hanno valore di autocertificazione. Nel caso di dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato decreto.
Articolo 4
(Commissione esaminatrice)
1. Le domande, presentate nei termini e secondo le modalità indicate all’articolo 3, saranno esaminate e valutate da una Commissione nominata con successivo provvedimento della Presidente della Federazione Nazionale.
2. La selezione delle candidature avviene sulla base dei titoli di studio, di cultura e professionali posseduti e di un colloquio conoscitivo, secondo quanto indicato all’art. 5.
3. Preliminarmente alla fase di valutazione dei candidati, la Commissione provvederà alla verifica del possesso dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 2, procedendo alle eventuali esclusioni.
4. La Commissione avrà a disposizione 50 punti di cui 20 per la valutazione dell’esperienza professionale, 10 per la valutazione dei titoli desumibili dal curriculum vitae e 20 per la valutazione delle conoscenze e delle capacità professionali dimostrate in sede di colloquio.
Articolo 5
(Criteri per la valutazione e per la formazione della graduatoria)
1. La Commissione, a seguito della preventiva verifica di ammissibilità delle domande, procederà alla valutazione dei titoli posseduti che saranno valutati secondo i seguenti criteri:
A) Esperienza professionale (max 20 punti):
- 1 punto per ogni anno o frazione di anno superiore a sei mesi di servizio (di ruolo) prestato nella Ex Area C o equivalente, ovvero attuale area dei Funzionari, presso una pubblica Amministrazione di cui all’art. 1 comma 2 del d.lgs. 165/2001, prevalentemente in ambito amministrativo e contabile;
B) Titoli di studio, di cultura e professionali (max 10 punti):
- 0,5 punti per Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- 2 punti per ciascuna Laurea triennale;
- 3 punti per ciascuna Laurea specialistica, Laurea magistrale;
- 5 punti per ciascun Diploma di laurea;
- 2 punti per ciascun dottorato di ricerca;
- 1,5 punti per ciascuna specializzazione e master di II livello;
- 0,5 punti per master di I livello;
- 2 punti per ciascuna abilitazione professionale post-lauream;
- 1 punto per ciascun livello B- Autonomia: (B1, B2) di conoscenza di una lingua straniera;
- 0,5 punti per ciascun livello A- Base: (A1, A2) di conoscenza di una lingua straniera
C) Colloquio (max 20 punti)
La Commissione inviterà i candidati a sostenere, con modalità che verranno indicate con un preavviso di almeno 48 ore, un colloquio finalizzato alla verifica delle capacità professionali L’eventuale mancata partecipazione al colloquio, salvo comprovati casi di forza maggiore, sarà considerata rinuncia alla procedura.
Articolo 6
(Graduatoria finale)
1. La graduatoria è formata dalla Commissione esaminatrice secondo l'ordine derivante dal punteggio complessivo determinato dalla valutazione dei titoli e dal colloquio.
2. Fatta salva l’applicazione dell’art. 30, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 165/2001, a parità di punteggio si terrà conto della minore età anagrafica.
3. La graduatoria è approvata con provvedimento del Comitato Centrale della Federazione Nazionale e pubblicata sul portale unico del reclutamento all’indirizzo https://www.InPA.gov.it nonché sul sito istituzionale della Federazione Nazionale all’indirizzo https://www.chimicifisici.it
4. Tale pubblicazione sostituisce ogni altra comunicazione e ha valore di notifica nei confronti di tutti gli interessati.
Articolo 7
(Inquadramenti in ruolo)
1. Fermo restando quanto previsto all’art. 30 co. 1 del D.lgs. n. 165/2001, i vincitori della procedura saranno inquadrati nei ruoli della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici e confluiranno nel comparto funzioni centrali.
2. Il mancato possesso, anche di uno solo dei requisiti di cui al precedente articolo 2, determina l'impossibilità di procedere all'immissione nei ruoli della Federazione Nazionale dei candidati collocatisi in graduatoria.
Articolo 8
(Inquadramento economico)
1. L'equiparazione delle posizioni giuridico-economiche dei candidati verrà effettuata in base al D.P.C.M. 26 giugno 2015 con il quale sono state definite le tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale, adottato ai sensi dell'articolo 29-bis del decreto legislativo n. 165/2001, nonché al CCNL 2022-2024 del comparto Funzioni Centrali.
2. Ai sensi dell'articolo 30, comma 2-quinquies del decreto legislativo n. 165/2001, salvo diversa specifica previsione normativa, al personale trasferito si applicherà esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto nei vigenti contratti collettivi del comparto cui la FNCF appartiene.
Articolo 9
(Trattamento dei dati personali)
1. Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e ss.mm.ii. e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, è la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici.
2. I dati personali contenuti nella domanda o comunque forniti dal candidato saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento della procedura ed alla eventuale successiva stipula e gestione del contratto individuale di lavoro.
3. La candidatura implica l’autorizzazione, concessa dal candidato alla Federazione Nazionale, al trattamento dei propri dati personali ai sensi della citata normativa vigente.
4. Le modalità di trattamento da parte del sito www.InPA.it sono descritte nella pagina Privacy policy del sito www.InPA.it
Articolo 10
(Accesso agli atti)
1. I candidati potranno esercitare il diritto di accesso agli atti della presente procedura ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
Articolo 11
(Norma finale)
1. L'Amministrazione si riserva la facoltà, per sopravvenute ragioni di interesse pubblico, di non dare corso alla procedura di mobilità senza che per i concorrenti insorga alcun diritto o pretesa all'inquadramento nei ruoli.
2. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si applicano le vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di mobilità e reclutamento, ove compatibili.
3. Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito istituzionale della FNCF e sul portale www.InPA.it della Funzione pubblica.