Università degli Studi di Padova - Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastrutture IT. Selezione pubblica n. 2025N57, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 3 persone nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.
 Codice: 2025N57 Ente: Universita' degli Studi di Padova 
  Pubblicato il: 29 ottobre 2025, 13:30 Scade il: 28 novembre 2025, 13:00 
 Figura Ricercata
 Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastrutture IT.
Posti Disponibili
 3
Tipo Procedura
 ESAMI
Stato
 Aperto
Sedi
 Veneto
Aree Tematiche
 Concorso  
 Descrizione Completa
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- progettazione, sviluppo e gestione hardware e software di postazioni informatiche e sistemi multimediali delle aule del dipartimento, uffici, laboratori informatici, laboratori di ricerca (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: control room telescopi, laboratorio laureandi);
 - progettazione, sviluppo e gestione dell’infrastruttura delle reti, specialmente dipartimentali;
 - sviluppo software per l’automazione di processi e servizi tramite linguaggio Python3;
 - gestione della piattaforma di e-learning Moodle;
 - supporto tecnico agli acquisti informatici tramite piattaforma MEPA.
 
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottima conoscenza, anche mediante esperienza, sia teorica che pratica di:
 
- networking e sicurezza informatica (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: architettura e protocolli di rete, dns, vlan, sistemi di autenticazione SSO);
 - configurazione hardware di computer e relative periferiche;
 - sistemi operativi Linux e installazione di programmi da codice sorgente;
 - linguaggi SQL e Python 3;
 - configurazione dei sistemi operativi Microsoft Windows;
 
- conoscenza degli ambienti di virtualizzazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Proxmox, VMware);
 - conoscenza delle varie tecnologie alla base della trasmissione dei segnali audio/video;
 - conoscenza di base di amministrazione della piattaforma Moodle;
 - buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
 
Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali:
- competenze comunicative e relazionali;
 - capacità di analisi e di problem solving;
 - orientamento all’utenza, sia interna che esterna;
 - team working;
 - motivazione al ruolo.