CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI TECNICI PER I PROGETTI SPECIALI E PROGETTI FINANZIATI CON FONDI DELL’UNIONE EUROPEA – UFFICIO LAVORI PUBBLICI E DIFESA DEL SUOLO.
Istruttore tecnico
1
ESAMI
Aperto
Lombardia, Sondrio
Aree Tematiche
Descrizione Completa
La Comunità Montana della Valchiavenna indice pubblico concorso, per soli esami, per la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato nell’area degli istruttori - Ufficio Lavori Pubblici e Difesa del Suolo per progetti finanziati con fondi dell'Unione Euroopea. Il rapporto di lavoro potrà essere a tempo pieno o parziale in considerazione delle esigenze del servizio.
Per l’ammissione i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del presente bando:
Età, alla data di scadenza del bando, non inferiore ai 18 anni;
1. Cittadinanza italiana o di uno degli altri stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, con applicazione di quanto disposto dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001; anche per i non italiani è richiesta la conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
2. Godimento dei diritti politici e civili. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti politici e civili anche negli Stati di appartenenza;
3. Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
4. Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione; coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del D.P.R. 14.11.2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
5. Titolo di studio: Diploma di Geometra oppure diploma di istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio” (D.P.R. 15/03/2010, n. 88 e s.m.i.); nonché laurea (vecchio/nuovo ordinamento) in ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria ambientale, architettura, urbanistica; oppure altri titoli di studio equivalenti/equipollenti a quelli elencati esclusivamente ex lege. Il candidato che possiede come titolo di studio la laurea (fra quelle sopra indicate) non necessita di possedere anche il diploma di geometra oppure di istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio”. L’equipollenza dovrà essere obbligatoriamente documentata dal candidato tramite l’indicazione del relativo provvedimento legislativo o ministeriale, che sarà controllato d’Ufficio. L’equipollenza del titolo di studio conseguito all’estero con quello italiano richiesto ai fini dell’ammissione dovrà essere comprovata con dichiarazione, resa con le modalità di cui al D.P.R. 28.12.2000 n. 445 attestante il riconoscimento da parte dell’autorità competente. In caso di titolo di studio conseguito presso istituzione scolastica estera, il titolo sarà considerato valido se risultato dichiarato equipollente da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità, oppure se riconosciuto automaticamente equipollente in base agli accordi internazionali, ad uno dei titoli di studio prescritti per l’accesso. Il candidato che non è in possesso della dichiarazione di equipollenza è ammesso con riserva alla selezione, fermo restando che dovrà produrre la suddetta dichiarazione, pena l’esclusione, entro il termine che gli sarà comunicato dall’Amministrazione e comunque non oltre la conclusione della procedura concorsuale;
6. Idoneità psico-fisica alla mansione specifica, da accertarsi secondo le modalità previste dalle vigenti disposizioni. La nomina in ruolo è subordinata al possesso dell'idoneità alla mansione di cui al D.Lgs. 81/2008. L’Amministrazione in sede di assunzione procederà a sottoporre a visita medica il candidato;
7. Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva e del servizio militare (per i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva);
8. Patente di guida di categoria B;
9. Capacità d’uso e conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
10. Conoscenza della lingua inglese.