ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA - SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA D'ISTITUTO - AFAM119 TEORIA, STORIA E METODO DEI MASS MEDIA - A.A. 2025/2026.
DOCENTE
1
TITOLI
Aperto
Puglia, Foggia
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Teoria, storia e metodo dei mass media è un settore che si concentra sulle forme, le strategie e le tecnologie che caratterizzano le comunicazioni di massa, con un’attenzione specifica al loro impatto socio-culturale. Il settore definisce la fenomenologia dei media nel loro rapporto con i linguaggi artistici e i loro mutamenti sia nel contesto comunicativo sia in quello espressivo. Sono ambiti di ricerca della disciplina la teoria dei media e l’analisi delle strutture linguistiche e comunicazionali connesse all’evoluzione dei mass media. All’interno della storia sociale le comunicazioni di massa hanno svolto un importante ruolo di mediazione, veicolando contenuti simbolici e contribuendo ai processi di costruzione dell’identità culturale e sociale. Nell’attuale società digitale e iperconnessa, i media svolgono un ruolo centrale in tutte le interazioni sociali e pervadono la gran parte delle attività culturali: dalla comunicazione all’educazione, dall’intrattenimento alle pratiche artistiche. Pertanto, vista l’ampiezza degli ambiti di interesse, la metodologia adottata è interdisciplinare e fa dialogare lo studio dei linguaggi multimediali, audiovisivi e digital con l’analisi sociologica dei processi comunicativi, la storia culturale e la cultura visuale.
________________________________________________________________________________________________________________________________
AVVISO DI PARTECIPAZIONE (richiamo all’art. 2 comma b) del bando) Requisiti per l'ammissione
Si precisa che possono partiecipare alla selezione coloro che sono in possesso di:
Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o di Paesi terzi che si trovino nelle condizioni di cui all'art. 38, commi 1 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165; titolari di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo; familiari di cittadini italiani, ai sensi dell'art. 23 del Decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30; stranieri titolari del permesso di lungo periodo o titolari di protezione internazionale, così come espressamente richiamato dalla sentenza del Tribunale di Milano- sez. lavoro del 17/02/2025;