Avviso pubblico di Selezione per titoli ed esami per l’assunzione di n. 1 unità da inquadrare, a tempo pieno ed indeterminato, quale Dirigente Tecnico dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale.
Dirigente Tecnico
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Marche, Ancona
Aree Tematiche
Descrizione Completa
ESEMPLIFICAZIONE MANSIONI
Il Dirigente Tecnico dovrà garantire le attività di direzione, di coordinamento, di impulso e di controllo della Direzione cui è preposto che ha competenza sulle infrastrutture portuali (demaniali e non), sulla manutenzione delle stesse, sugli aspetti/procedure ambientali inerenti la realizzazione e la gestione delle stesse.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI RICHIESTE
· normativa sugli appalti pubblici (D,Lgs. N. 36/2023 E SS.MM.II), della normativa ambientale con particolare riferimento agli ambiti portuali;
· tecniche di progettazione, scienza e tecnica delle costruzioni, costruzioni marittime e portuali, dragaggi;
· Project management e programmazione di interventi infrastrutturali;
· legislazione portuale ed elementi di diritto amministrativo;
· normativa e tecnica sulle Costruzioni di cui alla NTC 2018;
· salute e della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (DLgs. n. 81/2008);
· pianificazione portuale in coerenza con la pianificazione urbanistica di cui all’art. 5
della legge n. 84/1994;
· gestione della transizione Energetica per l’ambiente e la competitività dei porti;
COMPETENZE E CAPACITA’ MANAGERIALI RICHIESTE
· capacità di gestire efficacemente le risorse assegnate, sia economico-finanziarie sia di personale, in relazione agli obiettivi definiti e alle attività assegnate alla Direzione;
· capacità di gestire efficacemente le situazioni stressanti con equilibrio, mantenendo inalterata, quindi, la qualità del proprio lavoro, associata alla capacità di approcciarsi in modo proattivo alle diverse circostanze;
· capacità di essere flessibile e di gestire la complessità, modificando piani, programmi o approcci al mutare delle circostanze e reagendo in modo costruttivo a situazioni impreviste o anomale. Deve, inoltre, ricercare e raccogliere stimoli utili a sviluppare nuove idee e favorire il confronto.
· Capacità di leadership e di lavoro di squadra;
· Elevato livello di autonomia decisionale e capacità di assumere responsabilità anche in condizioni di incertezza o pressione;
· Attitudine al problem solving complesso e alla gestione simultanea di più attività e priorità;
· Motivazione al raggiungimento degli obiettivi e orientamento al risultato nel rispetto delle scadenze e delle procedure;
· Capacità di mediazione e negoziazione, utile nella gestione di processi partecipati o nella risoluzione di conflitti in contesti complessi.