PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAME, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E DETERMINATO, DI N° 1 UNITA’ DI “DIRETTORE DI BIBLIOTECA”, CCNL COMPARTO AFAM PER LE ESIGENZE DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LECCE
Direttore di Biblioteca, Area delle Elevate qualificazioni, Settore finanziario/contabile CCNL "Istruzione e ricerca"18.01.2024
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Puglia, Lecce
Aree Tematiche
Descrizione Completa
La figura professionale richiesta assume la responsabilità dei risultati, dell’efficienza e dell’efficacia per le attività di competenza. In particolare, secondo quanto previsto per l’Area delle Elevate Qualificazioni nell’Allegato I al CCNL 18.01.2024 Comparto Istruzione e ricerca – Sezione AFAM, “Declaratoria delle aree delsistema di classificazione del personale tecnico e amministrativo dell’AFAM”, appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto professionale e specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative.
Il Direttore di Biblioteca deve possedere un elevato grado di autonomia, connesso alla soluzione di problemi complessi attinenti al proprio profilo professionale, in particolare conservazione, acquisizione e valorizzazione del patrimonio bibliografico della biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, nonché organizzazione delle diverse modalità di pubblica fruizione del patrimonio medesimo.
E’ richiesta adeguata capacità di relazionarsi con il personale addetto alla funzione di servizio all’utenza, con la docenza dell’Istituzione, con il mondo della ricerca storico-critica, con Enti, Associazioni, istituzioni culturali, internazionali, nazionali, regionali e locali, nonché comprovata capacità di gestione del sistema informativo in uso presso la Biblioteca.
La figura deve possedere, altresì, una forte capacità di pianificazione e valutazione dei progetti nell’ambito della pubblica amministrazione. Deve avere un’adeguata cultura amministrativa, capacità relazionali e attitudini al lavoro collaborativo, capacità di analisi e sintesi nonché una approfondita conoscenza delle principali problematiche connesse all’organizzazione e alle attività della Pubblica Amministrazione con particolare riferimento al Comparto Formazione e Ricerca, Settore AFAM, ivi incluso lo Statuto ed i Regolamenti dell’Accademia, unitamente alla conoscenza della lingua inglese e all’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.