SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA FUNZIONARI - SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO – DIPARTIMENTO DI CULTURE, POLITICA E SOCIETA’ - UNIVERSITA’ DI TORINO
AREA FUNZIONARI- settore scientifico-tecnologico
1
ESAMI
Aperto
Piemonte, Torino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
È indetta una selezione pubblica per esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Funzionari
 
 - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno - Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino.
 
 La figura nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal C.C.N.L. per l’area Funzionari dovrà supportare tutte le attività ordinarie del Centro Studi "Luigi Bobbio" per la Ricerca Sociale Pubblica e Applicata (CLB), anche collaborando con le attività del laboratorio CODER (Center for public Opinion & Digital Environment Research). In particolare, si occuperà di:
 
 - Collaborare alla definizione degli obiettivi di ricerca, alla formulazione delle ipotesi e alla stesura dei protocolli di ricerca; 
 
 - Utilizzare software e strumenti di IA generativa, progettando metodi di ricerca integrati che sfruttino le risorse offerte dalla Piattaforma IA di Ateneo; 
 
 - Monitorare le attività e i tempi delle ricerche, contribuendo al coordinamento dei team; 
 
 - Supportare la redazione di report, articoli scientifici, policy brief e altri prodotti di divulgazione; 
 
 - Amministrare l’infrastruttura per la somministrazione di sondaggi online e gestire community, campionamento, informatizzazione e analisi delle risposte; 
 
 - Collaborare con l’area di ricerca di Polo per garantire il rispetto del GDPR e del Codice Privacy Italiano; 
 
 - Organizzare workshop e attività partecipative in ottica di Terza missione; 
 
 - Curare l’aggiornamento del sito del Centro e contribuire alle iniziative di comunicazione esterna. 
 
 Competenze tecniche:
 
 Conoscenza approfondita di:
 
 1. Software per l’analisi dei dati nelle scienze sociali (es. SPSS, Stata, R), con capacità di elaborazione, gestione e interpretazione dei dati sia quantitativi che qualitativi;
 
 2. Metodologia e tecniche di ricerca nelle scienze sociali, con particolare riferimento ai principali approcci quantitativi e qualitativi.
 
 Conoscenze di base di:
 
 1. Costruzione e impiego di griglie per interviste semi-strutturate, dalla fase di progettazione alla raccolta e analisi dei dati; 
 
 2. Progettazione e utilizzo di questionari per indagini campionarie, incluse le fasi di predisposizione, somministrazione e analisi dei risultati;
 
 3. Uso delle principali applicazioni informatiche di base (Microsoft Office, internet, posta elettronica);
 
 4. Lingua inglese, con capacità di lettura, comprensione e produzione di testi scientifici.