Rif. 6586 - Concorso pubblico per esami, a n. 1 posto nell’Area dei Funzionari - settore tecnico informatico, in ambito museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Polo delle Scienze della Vita del Sistema Museale di Ateneo – SMA dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Area dei Funzionari - settore tecnico informatico, in ambito museale, con profilo di conservatore, addetto alle collezioni del Polo delle Scienze della Vita del Sistema Museale di Ateneo
1
ESAMI
Aperto
Emilia Romagna, Bologna
Aree Tematiche
Descrizione Completa
- Professionalità ricercata
 - 
  
La persona, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, si occuperà di svolgere le seguenti attività, in raccordo con i Servizi Tecnici e di Comunicazione di SMA:
- conservazione, gestione e catalogazione del patrimonio secondo le normative previste di una o più collezioni afferenti al polo organizzativo di scienze della vita del Sistema Museale di Ateneo che comprende le seguenti collezioni: Collezione di Zoologia, Collezione di Anatomia Comparata, Collezione di Antropologia, Orto Botanico ed Erbario;
 - verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio delle collezioni, loro manutenzione ordinaria e straordinaria;
 - supporto tecnico ad attività di esposizione, divulgazione, organizzazione di conferenze, seminari ed eventi scientifici e divulgativi;
 - supporto all’organizzazione e gestione dei servizi al pubblico ed educativi;
 - collaborazione tecnica con tirocinanti e tesisti che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sulle collezioni;
 - supporto tecnico alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione delle collezioni e delle attività;
 - supporto tecnico alla cura dei rapporti di collaborazione con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali, finalizzati alla valorizzazione delle collezioni;
 - collaborazione tecnica con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sulle collezioni.
 
CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE
- Conoscenza della normativa vigente di settore relativa alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale con particolare riferimento al D.Lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), al D.M. 113 21/02/2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i Musei e alla Convenzione di Faro;
 - Conoscenza della normativa e delle linee guida in materia di sicurezza nei musei, con riferimento alle Linee guida del MiC e di ICOM Italia per la tutela delle persone e delle collezioni;
 - Conoscenza di base delle tecnologie in uso nell’ambito museale e nelle istituzioni culturali, con riferimento alla catalogazione, digitalizzazione e fruizione accademica e pubblica del patrimonio, ivi inclusi i sistemi di catalogazione e digitalizzazione (con particolare riferimento alle indicazioni e alle normative dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)), le linee strategiche del Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND 2022–2026);
 - Conoscenze finalizzate alla gestione, catalogazione, conservazione e valorizzazione delle collezioni zoologiche, anatomiche e antropologiche, nonché delle collezioni botaniche;
 - Conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
 - Buona conoscenza della lingua inglese.
 
COMPETENZE TRASVERSALI
- Soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto.
 - Orientamento alla qualità del servizio: riconoscere le esigenze dei clienti/utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio, operando al di là del mero adempimento burocratico, adottando azioni mirate all'ascolto e alla individuazione dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e identificando le priorità di intervento per il miglioramento dei servizi.
 - Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito.
 - Comunicazione: comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed interlocutori, ascoltando e coinvolgendo l'interlocutore.
 
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza delle competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”. - REQUISITI DI ACCESSO
 - 
    
Per partecipare alla procedura concorsuale occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04:, classe 12 – Scienze Biologiche e L-13 Scienze Biologiche, classe 27 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura e L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, classe 20 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, classe L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, classe L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari;
 - Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99: classe 6/S Biologia, classe 68/S Scienze della natura, classe 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
 - Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04: classe LM-6 Biologia, classe LM-60 Scienze della natura, classe LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, classe LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio.
 
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero sono ammessi a partecipare al concorso con riserva. Solo in caso di vincita del concorso avranno l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento del titolo di studio estero al Ministero dell' università e della ricerca, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale.
Moduli equivalenza titoli di studio
IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E’ DISPONIBILE SUL PORTALE UNIBO
- MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
 - 
      
Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.
La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del Portale Pica entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23:59 (ora italiana) del giorno 17 novembre 2025.
La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.
Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.
Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo
 - TASSA
 - 
      
Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.
La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.