Loading...

Rif. 6583 - Concorso pubblico per esami, per la costituzione di una graduatoria per l’assunzione sia a tempo pieno che parziale di personale tecnico amministrativo nell’Area dei Funzionari – settore scientifico-tecnologico, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, per le esigenze del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Codice: 6583 Ente: Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
Pubblicato il: 27 ottobre 2025, 09:00 Scade il: 17 novembre 2025, 22:59
Figura Ricercata

Area dei Funzionari – settore scientifico-tecnologico

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Emilia Romagna, Bologna

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

PROFESSIONALITA' RICERCATA

Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:

  • gestione delle attività di laboratorio: analisi strumentali e sensoriali su campioni alimentari, redazione di rapporti analitici e applicazione delle norme di sicurezza;
  • cura delle strumentazioni: monitoraggio del funzionamento, piccola manutenzione e gestione dei materiali di consumo, inclusi rapporti con fornitori e acquisti;
  • supporto a progetti e attività: contributo tecnico a progetti di ricerca e consulenza, preparazione di protocolli e materiali per esercitazioni didattiche.


Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE
Le conoscenze tecniche specifiche richieste per questo ambito lavorativo sono riferibili alla conoscenza di tecniche utilizzate nella caratterizzazione degli alimenti e delle tecniche analitiche per
la valutazione di ceppi microbici, quali:

  • tecniche spettroscopiche e cromatografiche (GC, HPLC, TLC, estrazioni) per caratterizzare lipidi, composti bioattivi, aromi e prodotti di ossidazione;
  • valutazione delle proprietà chimiche, fisiche, sensoriali e funzionali di matrici alimentari;
  • isolamento, identificazione e caratterizzazione di microrganismi (starter, co-starter, probiotici, bio-controllo);
  • analisi molecolari e genetiche delle attività microbiche, gestione della sicurezza microbiologica e shelf-life dei prodotti;
  • progettazione e supervisione di esperimenti, elaborazione e analisi dei dati;
  • applicazione di protocolli standard, normative di sicurezza e uso corretto dei DPI.


2 – COMPETENZE TRASVERSALI

  • Soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto.
  • Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito.
  • Flessibilità: Rispondere in modo efficace e in tempi adeguati ai cambiamenti, alle situazioni impreviste o alle richieste nuove, mantenendo un atteggiamento costruttivo e proattivo.
  • Orientamento alla qualità del servizio: riconoscere le esigenze dei clienti/utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio, operando al di là del mero adempimento burocratico, adottando azioni mirate all'ascolto e alla individuazione dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e identificando le priorità di intervento per il miglioramento dei servizi.


Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese, del pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel, nonché le competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Requisiti

Essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:

  • Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04: classe 20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali, classe L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, classe L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari, classe 01 Biotecnologie, classe L-2 Biotecnologie, classe 12 Scienze biologiche, classe L-13 Scienze biologiche, classe 21 Scienze e tecnologie chimiche, classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche.
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99:classe 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, classe 77/S Scienze e tecnologie agrarie, classe 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari, classe 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, classe 7/S Biotecnologie agrarie, classe 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, classe 8/S Biotecnologie industriali, classe 6/S Biologia, classe 62/S Scienze chimiche.
  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04:classe LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, classe LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, classe LM-70 Scienze e tecnologie alimentari, classe LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, classe LM-7 Biotecnologie agrarie, classe LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, classe LM-8 Biotecnologie industriali, classe LM-6 Biologia, classe LM-54 Scienze chimiche.

Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE SUL PORTALE UNIBO

 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del Portale Pica entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23:59 (ora italiana) del giorno 17 novembre 2025.

La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.

Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.

Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.

Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo

Tassa

Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.

La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.