CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 6 POSTI DEL PROFILO PROFESSIONALE DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE PROVINCIALE – AREA ISTRUTTORI, A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DA ASSEGNARE PER N. 3 POSTI ALLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA, CON RISERVA DI N. 1 POSTO A FAVORE DEI SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FORZE ARMATE E DI N. 1 POSTO A FAVORE DEI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE, E PER N. 3 POSTI ALLA PROVINCIA DI PARMA CON RISERVA DI N. 1 POSTO A FAVORE DEI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE
Agente di Polizia Locale Provinciale
6
ESAMI
Aperto
Emilia Romagna, Reggio Emilia
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Si pubblica il bando in oggetto per la copertura di n. 6 posti nel profilo professionale di Agente di Polizia locale provinciale. Scadenza del termine di presentazione delle domande 15/11/2025 ore 12.00.
Gli interessati sono invitati a leggere attentamente il bando di selezione e, soprattutto, l'art. 4 Requisiti di accesso. Si precisa che l'età anagrafica fissata come limite massimo per partecipare è 40 anni alla scadenza del bando e si intende superata il giorno successivo al compleanno.
Istruzioni per la compilazione
Relativamente al servizio civile alternativo al servizio militare, occorre selezionare una delle due opzioni:
- Il/La sottoscritto/a dichiara di non essere stato/a ammesso/a a prestare servizio civile quale obiettore di coscienza (contrariamente, barrare l'opzione successiva se ne ricorre il caso)
 - Il/La sottoscritto/a dichiara di avere prestato servizio civile quale obiettore di coscienza ma di avere rinunciato irrevocabilmente allo status ai sensi dell'art. 636, comma 3, del D. Lgs. 66/2010 “Codice sull'ordinamento militare” mediante presentazione di apposita dichiarazione presso l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che provvede a darne tempestiva comunicazione alla Direzione generale della previdenza militare e della leva (allegare documentazione di rinuncia)
 
La prima opzione si applica sia a coloro che hanno svolto il servizio militare sia a coloro che non erano tenuti, compresi i soggetti di genere femminile. Coloro i quali, invece, hanno prestato servizio come obiettori di coscienza dovranno scegliere la seconda opzione e allegare la documentazione richiesta.
Relativamente al Servizio civile universale e nazionale, si precisa che trattasi di istituto differente dal servizio civile alternativo al servizio militare e che lo stesso non è un requisito obbligatorio di partecipazione ma può essere fatto valere, eventualmente, ai fini dell'applicazione della riserva se il candidato rientra nella fattispecie.