Calendario scolastico 2025/2026: tutte le date di inizio scuola a settembre, vacanze e fine lezioni in Abruzzo e nelle regioni d’Italia
Indice
- Introduzione al calendario scolastico 2025/2026
- Cos’è il calendario scolastico e a cosa serve
- Delibera dei calendari scolastici regionali: come funziona
- Date di inizio della scuola a settembre 2025: la panoramica regionale
- Calendario scolastico Abruzzo 2025/2026: tutte le date ufficiali
- Date delle vacanze di Natale e di Pasqua 2025/2026 per regione
- Giornate di sospensione delle lezioni: ponti, festività nazionali e locali
- Fine scuola 2026: quando terminano le lezioni
- Giorni di scuola e vacanze: come calcolarli
- Calendario scolastico aggiornato 2025: chi manca e quando arriveranno le ultime delibere
- Consigli per studenti e famiglie su come organizzare l’anno scolastico
- Sintesi e conclusione
Introduzione al calendario scolastico 2025/2026
Il calendario scolastico è uno strumento fondamentale per studenti, famiglie e personale scolastico. La domanda "quando inizia la scuola a settembre 2025?" è tra le più frequenti ogni inizio estate, quando genitori e studenti iniziano a programmare ferie, vacanze e impegni in vista del nuovo anno scolastico. Per l’anno 2025/2026, i calendari scolastici sono stati ormai quasi tutti deliberati dalle Regioni: mancano solo Basilicata e Campania, ma già si possono tracciare le date chiave. In questo articolo analizziamo le principali scadenze, con un focus particolare sulla situazione in Abruzzo, che ha da poco diffuso il proprio calendario aggiornato.
Cos’è il calendario scolastico e a cosa serve
Il calendario scolastico è il documento attraverso cui le Regioni stabiliscono ufficialmente:
- La data di inizio e di fine lezioni
- I giorni festivi nazionali e le eventuali festività locali
- I periodi di vacanza scolastica (Natale, Pasqua, Carnevale)
- Le sospensioni delle lezioni per ponti e ricorrenze
L’istituzione del calendario scolastico è importante perché fornisce certezze su:
- Organizzazione familiare: permette alle famiglie di pianificare ferie durante le vacanze scolastiche
- Attività didattiche ed extracurriculari: consente alla scuola di programmare attività e recuperi
- Pianificazione dei servizi: aziende di trasporto, mense e centri estivi fanno affidamento su queste date
A livello nazionale, alcune date sono fissate dal Ministero dell’Istruzione, ma la maggior parte della calendarizzazione viene demandata alle Regioni, che possono adattare le decisioni alle esigenze locali, ad esempio considerando le differenti condizioni climatiche, festività o tradizioni.
Delibera dei calendari scolastici regionali: come funziona
Ogni Regione italiana approva autonomamente il proprio calendario scolastico. Normalmente la delibera avviene tra maggio e giugno per l’anno successivo. L’obiettivo è garantire almeno 200 giorni di lezione, come previsto dalla normativa nazionale. Qualora una scuola abbia esigenze particolari, può deliberare autonomamente alcune variazioni rispetto alle date regionali, previo accordo con gli Enti locali.
L’iter tipico prevede la proposta di calendario da parte dell’Assessorato regionale competente, consultazione con le associazioni dei genitori, dei docenti e degli enti locali, eventuali modifiche, e infine la pubblicazione ufficiale. Quest’anno, come per i precedenti, la maggioranza delle Regioni ha già pubblicato i calendari 2025/26 nelle scorse settimane, rendendo disponibili tutte le date.
Date di inizio della scuola a settembre 2025: la panoramica regionale
Una delle domande più digitare online è: quando inizia la scuola a settembre 2025?
Le date di inizio scuola differiscono in base alla Regione, per consentire, tra le altre cose, una migliore gestione del territorio o rispondere a specifiche esigenze locali.
Vediamo un breve schema riepilogativo delle principali regioni (NB: i dati saranno aggiornati con le ultime delibere disponibili):
- Abruzzo: 15 settembre 2025
- Lombardia: 10 settembre 2025
- Veneto: 11 settembre 2025
- Piemonte: 15 settembre 2025
- Lazio: 15 settembre 2025
- Sardegna: 16 settembre 2025
- Sicilia: 17 settembre 2025
- Emilia Romagna: 12 settembre 2025
La maggior parte delle regioni sceglie la metà di settembre come periodo di avvio delle lezioni. Tuttavia, alcune (come Lombardia o Emilia-Romagna) anticipano leggermente, altre posticipano di qualche giorno, motivando la scelta con esigenze climatiche, turistiche o organizzative. Altre regioni – Basilicata e Campania – non hanno ancora comunicato le date definitive, ma la tendenza sarà simile.
Calendario scolastico Abruzzo 2025/2026: tutte le date ufficiali
L’Abruzzo ha pubblicato il proprio calendario scolastico aggiornato 2025/2026. Ecco le informazioni salienti:
- Data di inizio scuola Abruzzo 2025: 15 settembre 2025
- Vacanze di Natale scuola Abruzzo 2025: dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Fine scuola Abruzzo 2026: 9 giugno 2026
Le date valgono per le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio regionale. Risultano così rispettati sia il numero minimo di 200 giorni di lezione richiesto per legge sia una distribuzione armonica dei periodi di interruzione.
Approfondimento sulle ferie scolastiche in Abruzzo
Oltre alle vacanze di Natale, il calendario abruzzese 2025/26 comprende:
- Vacanze di Pasqua: date in via di definizione secondo calendario liturgico, che prevedono generalmente 4-5 giorni di sospensione intorno al fine settimana pasquale
- Festa di Ognissanti: 1 novembre
- Immacolata Concezione: 8 dicembre
- Festa della Repubblica: 2 giugno
Ogni singola scuola può inoltre individuare giorni di sospensione aggiuntivi (ponti, festa del Santo Patrono o altre ricorrenze locali).
Date delle vacanze di Natale e di Pasqua 2025/2026 per regione
Il periodo natalizio e quello pasquale sono tra le vacanze scolastiche più attese dagli studenti e più preziose per la pianificazione familiare.
Per l’anno 2025/2026 quasi tutte le regioni adottano le seguenti date:
- Vacanze di Natale 2025: dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 (vedi Abruzzo)
- Vacanze di Pasqua 2026: generalmente comprendono dal giovedì o venerdì santo fino al martedì successivo (indicativamente dal 2 al 7 aprile 2026, ma la data precisa dipende dalla regione e dalla Pasqua, che nel 2026 cadrà il 5 aprile)
Alcune regioni potranno prevedere periodi leggermente differenti, in base a specifiche esigenze locali o festività aggiuntive.
Giornate di sospensione delle lezioni: ponti, festività nazionali e locali
Oltre alle classiche vacanze invernali e pasquali, il calendario scolastico regionale 2025/2026 prevede numerosi giorni di sospensione delle lezioni, tra cui:
- Festa di Ognissanti: 1 novembre 2025
- Immacolata Concezione: 8 dicembre 2025
- Natale e Santo Stefano: 25 e 26 dicembre
- Capodanno e Epifania: 1 e 6 gennaio
- Pasqua e Lunedì dell’Angelo: 5 e 6 aprile 2026
- Festa della Liberazione: 25 aprile 2026
- Festa dei Lavoratori: 1 maggio 2026
- Festa della Repubblica: 2 giugno 2026
In molte regioni e comuni, inoltre, si aggiungono giornate di ponte, ovvero sospensioni straordinarie solitamente concesse in corrispondenza di festività nazionali che cadono a ridosso dei fine settimana o in concomitanza con la festa del Santo Patrono cittadino.
Fine scuola 2026: quando terminano le lezioni
Una seconda domanda ricorrente, dopo l’inizio delle lezioni, è: quando finisce la scuola nel 2026?
Per l’Abruzzo, la fine delle lezioni è calendarizzata per il 9 giugno 2026. La data si inserisce in un trend nazionale che vede la chiusura delle scuole tra il 5 e il 15 giugno, a seconda della regione e del grado scolastico. Si ricorda che le scuole dell’infanzia spesso protraggono la chiusura fino alla fine di giugno, per offrire un servizio più prolungato alle famiglie.
I giorni di lezione variano quindi a seconda del grado scolastico e della presenza di eventuali giorni di sospensione aggiuntivi.
Giorni di scuola e vacanze: come calcolarli
Secondo la normativa nazionale, l’anno scolastico deve garantire almeno 200 giorni di lezione. La verifica di questo requisito spetta alle Regioni, che programmano le settimane in modo da assicurare questo limite nonostante le numerose festività e i periodi di sospensione.
Ecco alcuni esempi pratici di calcolo:
- Se la scuola inizia il 15 settembre 2025 e termina il 9 giugno 2026, considerati i giorni non di lezione (festività nazionali, vacanze, eventuali ponti), mediamente si ottengono circa 205 giorni scolastici effettivi.
- È importante valutare che ogni anno possono esserci lievi variazioni in base ai giorni della settimana su cui cadono le principali festività.
Le famiglie e i ragazzi possono così pianificare meglio le vacanze, le attività extra-scolastiche e i recuperi, sapendo con certezza quante settimane/livelli di studio dedicare a ciascun periodo dell’anno.
Calendario scolastico aggiornato 2025: chi manca e quando arriveranno le ultime delibere
Al 21 maggio 2025, quasi tutte le regioni hanno già pubblicato il proprio calendario scolastico 2025/2026. Restano da approvare i calendari di:
- Basilicata
- Campania
Tradizionalmente, queste Regioni comunicano le decisioni tra fine maggio e inizio giugno, in modo da fornire alle scuole tutto il tempo necessario per la pianificazione didattica e organizzativa in vista di settembre. Si consiglia di consultare regolarmente il sito del proprio Ufficio Scolastico Regionale o del Ministero dell’Istruzione per aggiornamenti.
Consigli per studenti e famiglie su come organizzare l’anno scolastico
L’anno scolastico 2025 2026 porterà, come ogni anno, alcune piccole variazioni rispetto agli anni passati ma anche molte conferme. Ecco alcuni consigli pratici e utili per affrontare al meglio tutti i momenti dell’anno:
- Programmare con anticipo le vacanze
- Utilizzare il calendario scolastico aggiornato 2025 per organizzare le partenze e prenotare le vacanze familiari, specialmente nei periodi di alta stagione (Natale, Pasqua, maggio-giugno).
- Prevedere i periodi di studio intensivo e di recupero
- Le settimane di sospensione (vacanze, ponti) possono essere utili per il recupero delle materie o per attività formative extracurriculari.
- Attenzione ai ponti e alle festività locali
- Verificare sempre eventuali giorni di chiusura specifici della propria scuola (ad esempio per festa patronale), spesso diverse da comune a comune.
- Informarsi sul proprio istituto
- Ogni scuola pubblica ciascun anno sul proprio sito il proprio calendario di istituto, che può includere giorni di sospensione aggiuntivi rispetto a quello regionale.
Sintesi e conclusione
In sintesi, il calendario scolastico regioni Italia 2025 2026 rappresenta una risorsa imprescindibile per la pianificazione di tutte le attività didattiche e familiari. L’anno scolastico inizia in media tra il 10 e il 16 settembre, con l’Abruzzo che fissa la prima campanella al 15 settembre 2025 e termina il 9 giugno 2026. Il periodo delle vacanze di Natale va dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Restano da attendere le ultime delibere di Basilicata e Campania, ma le date principali sono ormai disponibili.
Per consultare il calendario scolastico 2025/2026 completo della propria Regione si consiglia di verificare sempre i siti istituzionali e attendere gli aggiornamenti ufficiali. In ogni caso, una lettura attenta e programmata delle scadenze può facilitare la vita di studenti, famiglie e personale scolastico, aiutando a distribuire al meglio gli impegni durante tutto l’anno.