Loading...
Presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale: L'italofonia dell'opera
Mondo

Presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale: L'italofonia dell'opera

Sabato 18 ottobre 2025, presso l'Escuela Superior de Canto de Madrid, si terrà la presentazione ufficiale degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, un evento che celebra l'apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica, rendendo omaggio a Giacomo Puccini.

Presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale: L'italofonia dell'opera

Sommario

  • Introduzione all'evento
  • Dettagli della presentazione
  • Patrocini e collaborazioni
  • Contributi accademici e artistici
  • Sintesi finale

Introduzione all'evento

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 12:30, presso l'Escuela Superior de Canto de Madrid (Calle San Bernardo, 44), si terrà la presentazione ufficiale degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale, intitolato "L'apprendimento delle lingue attraverso il teatro in musica. Omaggio a Giacomo Puccini".

Dettagli della presentazione

L'iniziativa, curata da Donatella Danzi e promossa dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, si inserisce nell'ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest'anno al tema "Italofonia: lingua oltre i confini".

Patrocini e collaborazioni

L'evento gode del patrocinio istituzionale di:

  • Ambasciata d'Italia in Spagna
  • Escuela Superior de Canto de Madrid
  • Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma
  • Teatro Carlo Felice di Genova
  • Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
  • Fabbrica – Teatro dell'Opera di Roma
  • Università Complutense di Madrid

Contributi accademici e artistici

Il volume raccoglie i contributi di studiosi e docenti di rilievo internazionale, tra cui:

  • Paolo Ernesto Balboni, Decano del settore Didattica delle lingue moderne presso l'Università Ca' Foscari di Venezia
  • Francesco Izzo, Direttore dell'Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma
  • Serena Gamberoni, Responsabile dell'Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova
  • Matteo Pais, Direttore Artistico dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
  • Cesare Scarton, Direttore di Fabbrica – Young Artists Program del Teatro dell'Opera di Roma
  • Alessia Benenti, Professoressa di Lingua Italiana L2 al Teatro alla Scala di Milano
  • Francesco Torrigiani, Professore di Teoria e Tecnica dell'Interpretazione Scenica e Dizione presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze
  • Conchita Turina Gómez, Professoressa emerita di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid
  • Giovanni Tarasconi, Professore di Italiano Applicato al Canto presso la Scuola Reina Sofía di Madrid
  • Donatella Danzi, Professoressa ordinaria di Italiano Applicato al Canto presso la Escuela Superior de Canto de Madrid e Presidente del Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri

Sintesi finale

La presentazione degli Atti del V Convegno Internazionale di Glottodidattica Teatrale rappresenta un'importante occasione per riflettere sul ruolo del teatro in musica nell'apprendimento delle lingue, rendendo omaggio a Giacomo Puccini e celebrando l'italofonia come spazio culturale condiviso.

Nota: Per ulteriori dettagli sull'evento, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Società Dante Alighieri di Madrid.

https://ladantemadrid.com/2025/10/10/atti-del-v-convegno-internazionale-di-glottodidatticateatrale/

Pubblicato il: 13 ottobre 2025 alle ore 10:37

Michele Monaco

Articolo creato da

Michele Monaco

Articoli Correlati