Introduzione
Nel cuore di Roma, all’interno della prestigiosa cornice di Palazzo Piacentini, si è svolto ieri pomeriggio uno degli eventi più importanti dell’anno per la scena imprenditoriale italiana: l’Amazon Made in Italy Award – I volti dell’eccellenza italiana nell’e-commerce. Il premio, alla sua prima edizione, rappresenta la celebrazione ufficiale dei dieci anni della vetrina Made in Italy di Amazon, un progetto nato per promuovere le piccole e medie imprese italiane e rendere accessibili i loro prodotti di eccellenza ai mercati globali tramite l’e-commerce. Il riconoscimento si è concretizzato nella premiazione speciale di dieci PMI che hanno saputo combinare l’innovazione digitale, le tradizioni e la qualità, portando il meglio dell’arte manifatturiera e produttiva italiana online.
Il contesto dell’eccellenza italiana nell’e-commerce
L’Italia si è sempre distinta nel mondo per la ricchezza del suo patrimonio artigianale e imprenditoriale. Tuttavia, la sfida digitale impone alle imprese, soprattutto alle PMI, la capacità di adattamento rapido e di innovazione. Il settore dell’e-commerce, negli ultimi anni, ha registrato una crescita esponenziale, diventando un canale commerciale fondamentale per intercettare consumatori a livello internazionale. Amazon, con la sua vetrina Made in Italy, si è posta l’obiettivo di facilitare questa transizione, valorizzando l’eccellenza italiana nell’e-commerce e offrendo strumenti concreti a migliaia di imprenditori.
L’evento presso Palazzo Piacentini: una cornice simbolica
L’evento si è tenuto nella suggestiva cornice di Palazzo Piacentini a Roma, sede storica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questa location ha rappresentato non solo un contesto istituzionale d’eccezione, ma anche un ponte ideale tra la tradizione e la modernità. L’aula, gremita di rappresentanti istituzionali, imprenditori, stakeholder e giornalisti, ha vissuto un momento di grande condivisione, dove pubblico e privato si sono incontrati per riflettere sul significato dell’innovazione nell’e-commerce italiano.
La partnership tra Amazon e il ministero delle Imprese e del Made in Italy
La sinergia tra Amazon e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sviluppata negli ultimi anni rappresenta un caso virtuoso di collaborazione tra multinazionale e istituzioni pubbliche. L’obiettivo comune: rafforzare la presenza delle PMI italiane sui mercati internazionali e sostenere lo sviluppo di nuove filiere produttive digitali. Il coinvolgimento diretto del ministero e l’attenzione dedicata al tema durante la premiazione testimoniano la centralità di queste iniziative per la competitività del sistema Italia.
Il ruolo dell’Agenzia ICE nel sostegno alle PMI italiane
Il supporto operativo fornito da Agenzia ICE si è rivelato determinante per il successo delle aziende selezionate. ICE ha assistito le imprese nelle pratiche di internazionalizzazione, nella formazione sull’e-commerce e nella promozione globale del marchio Made in Italy. Le attività di mentoring, i programmi di accelerazione e le missioni commerciali sono stati valorizzati durante la cerimonia, evidenziando come la collaborazione tra pubblico e privato sia la chiave della crescita sostenibile.
La vetrina Made in Italy di Amazon: dieci anni di opportunità e crescita
Il 2025 segna un anniversario fondamentale: dieci anni dalla nascita della vetrina Made in Italy Amazon. Questo spazio virtuale, disponibile sulle principali piattaforme Amazon a livello mondiale, accoglie oltre 6.000 aziende italiane, promuovendone prodotti di vario tipo: dall’alimentare al tessile, dall’oreficeria al design. Negli ultimi anni sono state introdotte nuove funzionalità digitali, come la possibilità di narrare la storia dell’azienda direttamente sul marketplace, migliorando la connessione tra produttore e consumatore e rafforzando la percezione di autenticità del Made in Italy.
Risultati e numeri della piattaforma
- Più di 11.000 prodotti presenti nella vetrina Made in Italy
- 250 milioni di euro di export generati nel solo 2024 dalle PMI italiane su Amazon
- Oltre il 60% delle imprese presenti ha incrementato le proprie esportazioni grazie alla piattaforma
I criteri di selezione e i volti premiati
Le dieci piccole e medie imprese italiane premiate sono state selezionate in base a rigorosi criteri di valutazione, che hanno considerato la crescita del fatturato, l’originalità del prodotto, l’innovazione nelle strategie di marketing e la capacità di inserirsi nei mercati internazionali. Il premio costituisce un riconoscimento non solo del successo economico, ma anche dell’impegno etico e sociale delle imprese coinvolte:
- Innovazione dei processi produttivi
- Attenzione alla sostenibilità
- Capacità di raccontare la propria storia aziendale
- Radicamento territoriale
Non sono mancati momenti di commozione durante la premiazione, quando sono state narrate le storie familiari dietro a ciascun marchio, simbolo di passione, resilienza e visione nel futuro.
Interventi istituzionali: il sottosegretario Fausta Bergamotto
La presenza del sottosegretario Fausta Bergamotto ha conferito ulteriore autorevolezza all’evento. Nel suo intervento, il sottosegretario ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione per la sopravvivenza e la crescita delle PMI.
Ha inoltre evidenziato come la collaborazione pubblico-privata possa diventare modello replicabile, auspicando che il successo di queste imprese possa fungere da stimolo per molte altre realtà italiane ancora poco digitalizzate.
L’intervento di Giorgio Busnelli e il successo delle PMI digitali
Particolarmente atteso l’intervento di Giorgio Busnelli, vicepresidente di Amazon Italia, che ha rimarcato la mission dell’azienda: accompagnare le PMI italiane nella scoperta delle potenzialità del digitale. Busnelli ha illustrato i dati più significativi:
- Crescita del volume d’affari delle PMI grazie ad Amazon
- Capillarità dell’offerta dei prodotti Made in Italy in Europa, Nord America e Asia
- Attivazione di nuovi strumenti di marketing digitale
L’intervento si è concluso con l’annuncio di ulteriori investimenti per facilitare l’accesso al marketplace globale per le imprese italiane e il rafforzamento di programmi formativi destinati al tessuto imprenditoriale locale.
Storie dai territori: i profili delle aziende vincitrici
I dieci premi assegnati durante l’evento hanno rappresentato una pluralità di settori merceologici e territori d’Italia. Ecco alcuni esempi:
- Azienda Agricola Bio di Puglia: ha portato sulle tavole mondiali l’olio extravergine biologico.
- Laboratorio orafo Toscano: tradizione e innovazione per gioielli unici esportati in tutta Europa.
- Calzaturificio Veneto: ha saputo unire antiche tecniche artigiane all’innovazione e al design contemporaneo.
- Produzione dolciaria siciliana: la pasticceria tipica celebrata anche oltre Oceano.
- Start-up della moda sostenibile Lombarda: esempio di economia circolare e innovazione.
- Azienda di ceramica umbra: la storia locale portata sulle tavole di tutto il mondo.
- Microimpresa di prodotti caseari campani: esportazione nel rispetto della biodiversità.
- Produttori piemontesi di nocciole: eccellenza agricola e maestria nella lavorazione.
- Tessitura ligure familiare: dall’artigianalità alla digital transformation.
- Azienda di tè e infusi altoatesina: qualità e tipicità in blend innovativi.
Ogni azienda ha raccontato la propria storia di successo, condividendo le strategie che hanno permesso loro di sfruttare la vetrina Made in Italy Amazon per raggiungere nuovi mercati e diversificare il business.
Impatto sull’economia e sulle filiere locali
La premiazione è l’occasione per riflettere anche sull’impatto economico che questa rivoluzione digitale ha generato:
- Rafforzamento delle filiere locali
- Valorizzazione e tutela delle competenze tradizionali
- Creazione di nuove professionalità e posti di lavoro nel territorio
- Incremento delle esportazioni e sviluppo di rapporti commerciali internazionali
Le PMI premiate hanno inoltre contribuito alla promozione dell’immagine italiana all’estero, creando una narrazione autentica che si traduce in valore aggiunto per l’intero sistema Paese.
Innovazione e-commerce e futuro del Made in Italy
Il futuro delle PMI italiane passa, sempre più, dalla valorizzazione delle competenze e dall’adozione di strumenti digitali avanzati. Grazie a progetti come la vetrina Made in Italy Amazon, le aziende possono sfruttare strumenti di CRM, intelligenza artificiale e analisi dei dati per personalizzare l’offerta e migliorare la customer experience.
Innovazione, sostenibilità e formazione saranno le parole chiave per i prossimi anni. Solo un approccio integrato consentirà di continuare a competere con successo nei mercati globali, mantenendo però saldi i valori tradizionali che contraddistinguono il Made in Italy.
Criticità del settore ed esempi virtuosi
Non mancano alcune criticità: frammentazione del tessuto produttivo, ritardo nella digitalizzazione, difficoltà di accesso a finanziamenti adeguati. Tuttavia, la cerimonia Amazon ha permesso di mettere in luce numerosi esempi virtuosi che possono ispirare una nuova generazione di imprenditori:
- Collaborazione tra imprese per la creazione di reti commerciali
- Nuovi progetti di co-branding e sinergie di filiera
- Investimenti crescenti nella cultura digitale
Queste esperienze positive dimostrano che il futuro dell’e-commerce e dell’eccellenza italiana passa per la capacità di aggiornamento e di apertura all’innovazione.
Conclusioni e prospettive future
L’Amazon Made in Italy Award rappresenta una tappa fondamentale per il rilancio delle PMI italiane nel contesto globale. Attraverso il racconto delle esperienze dei premiati, l’evento ha voluto non solo celebrare il successo raggiunto ma anche offrire un modello di riferimento per tutte le aziende che desiderano affacciarsi all’e-commerce.
L’auspicio è quello di vedere crescere ulteriormente il numero delle imprese italiane capaci di cogliere le opportunità della digitalizzazione e, grazie alla sinergia tra pubblico e privato, consolidare il ruolo dell’Italia come patria della qualità, dell’innovazione e della creatività.
In un mondo in continua evoluzione, la sfida digitale è già oggi realtà e il futuro del Made in Italy nell’e-commerce è sempre più internazionale, sostenibile e innovativo.