Loading...
Udine ospita il 61° Congresso AICA: al centro le sfide etiche dell'Intelligenza Artificiale
Formazione

Udine ospita il 61° Congresso AICA: al centro le sfide etiche dell'Intelligenza Artificiale

Dal 24 al 30 settembre 2025, Udine ha accolto il 61° Congresso AICA, focalizzato sulle implicazioni etiche dell'Intelligenza Artificiale e sull'importanza della protezione dei dati personali.

Udine ospita il 61° Congresso AICA: al centro le sfide etiche dell'Intelligenza Artificiale

Sommario

  1. Introduzione al Congresso AICA 2025
  2. Lectio Magistralis di Federico Faggin: il rapporto tra uomo e macchina
  3. Intervento di Agostino Ghiglia: la tutela dei dati personali
  4. Nuove certificazioni ICDL: AI e DigCompEdu
  5. Accordi di collaborazione per lo sviluppo del Quantum Computing

Introduzione al Congresso AICA 2025

Dal 24 al 30 settembre 2025, Udine è stata teatro del 61° Congresso dell'Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA). L'evento ha riunito esperti del settore per discutere le sfide etiche poste dall'Intelligenza Artificiale (IA) e l'importanza della protezione dei dati personali.

Lectio Magistralis di Federico Faggin: il rapporto tra uomo e macchina

Dall'invenzione del microchip all'Intelligenza Artificiale

Il fisico e imprenditore Federico Faggin, noto per l'invenzione del primo microprocessore, ha tenuto una Lectio Magistralis intitolata "Dall'invenzione del microchip all'Intelligenza Artificiale". Faggin ha esplorato il complesso rapporto tra uomo e macchina, sottolineando l'importanza della coscienza e del libero arbitrio nell'era digitale.

Intervento di Agostino Ghiglia: la tutela dei dati personali

Essere umani è il nostro primo diritto

Agostino Ghiglia, membro del Collegio dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ha evidenziato la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza nell'uso delle tecnologie. Ha sottolineato l'importanza di proteggere i dati personali per evitare di trasformare gli individui in meri oggetti di consumo.

Nuove certificazioni ICDL: AI e DigCompEdu

Competenze digitali per l'era dell'Intelligenza Artificiale

Durante il congresso, AICA ha presentato la nuova versione della certificazione ICDL Artificial Intelligence, progettata per fornire competenze di base sull'IA. Inoltre, è stata introdotta la certificazione DigCompEdu, rivolta a insegnanti e formatori, per promuovere l'uso efficace delle tecnologie digitali nella didattica.

Accordi di collaborazione per lo sviluppo del Quantum Computing

Partnership con l'Università Federico II di Napoli

AICA ha firmato un accordo con il Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" dell'Università Federico II di Napoli per favorire lo sviluppo e l'applicazione del Quantum Computing. Questo accordo mira a diffondere la cultura scientifica e tecnologica nel campo della computazione quantistica.

Sintesi

Il 61° Congresso AICA a Udine ha rappresentato un'importante occasione di confronto sulle sfide etiche dell'Intelligenza Artificiale e sulla protezione dei dati personali. Le Lectio Magistralis di Federico Faggin e Agostino Ghiglia hanno offerto spunti di riflessione sul rapporto tra uomo e macchina e sull'importanza della consapevolezza digitale. Inoltre, la presentazione delle nuove certificazioni ICDL e gli accordi per lo sviluppo del Quantum Computing testimoniano l'impegno di AICA nella promozione delle competenze digitali e dell'innovazione tecnologica.

Parole chiave:

  • 61° Congresso AICA
  • Intelligenza Artificiale etica
  • Federico Faggin microprocessore
  • Agostino Ghiglia protezione dati
  • Certificazione ICDL AI
  • DigCompEdu insegnanti
  • Quantum Computing Università Napoli
  • Consapevolezza digitale
  • Innovazione tecnologica
  • Competenze digitali

Pubblicato il: 13 ottobre 2025 alle ore 10:44

Michele Monaco

Articolo creato da

Michele Monaco

Articoli Correlati