Loading...
Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne: Eventi e Iniziative in Italia
Editoriali

Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne: Eventi e Iniziative in Italia

Disponibile in formato audio

Il 25 novembre 2025, l'Italia si mobilita con una serie di eventi e manifestazioni per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto e della sicurezza.

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, un'occasione per riflettere e agire contro la violenza di genere. Numerose città italiane organizzano eventi e manifestazioni per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere una cultura del rispetto e della sicurezza.

Manifestazioni Nazionali

Non Una di Meno: Cortei e Mobilitazioni

Il movimento femminista e transfemminista Non Una di Meno organizza cortei in diverse città italiane. A Milano, il corteo partirà alle 18:30 da piazzale Oberdan, con lo slogan "Sabotiamo guerre e patriarcato: contro la violenza maschile sulle donne e di genere". Manifestazioni simili si terranno in altre città, tra cui Roma, Bologna e Firenze, per denunciare ogni forma di violenza di genere e promuovere l'educazione sessuale nelle scuole.

Eventi Regionali

Emilia-Romagna: Campagne e Installazioni Artistiche

La Regione Emilia-Romagna lancia la campagna multilingue "Non sono tua" e stanzia oltre 4 milioni di euro per sostenere i centri antiviolenza e le case rifugio. A Faenza, l'installazione "Scarpette rosse in ceramica" simboleggia le vittime di femminicidio, sensibilizzando la comunità locale. Lombardia: Milano e le Iniziative dei Municipi

A Milano, il Municipio 2 propone una serie di eventi dal 25 al 29 novembre, tra cui la presentazione di video realizzati dagli studenti del Liceo Caravaggio. Inoltre, il Teatro Carcano ospita la rassegna "#25novembre Oreste è salvo?", con spettacoli e dibattiti sul tema della violenza di genere.

Liguria: Genova e le 40 Iniziative Comunali

Il Comune di Genova coordina oltre 40 eventi lungo tutto il mese di novembre, tra cui incontri culturali e momenti di riflessione, per sensibilizzare la cittadinanza sulla violenza contro le donne e promuovere un cambiamento culturale autentico.

Sicilia: Ragusa e le Commemorazioni Culturali

A Ragusa, la Consulta Comunale Femminile, in collaborazione con il Comune, organizza l'intitolazione del Chiostro del Centro Commerciale Culturale "Mimì Arezzo" a Rosa Balistreri, cantautrice siciliana simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Conclusione

La Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle cause e le conseguenze della violenza di genere. Le numerose iniziative organizzate in tutta Italia testimoniano l'impegno collettivo nel promuovere una cultura del rispetto e della sicurezza, fondamentale per costruire una società più equa e inclusiva.

Pubblicato il: 24 novembre 2025 alle ore 13:55

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati