Il deputato di Forza Italia, Giandego Gatta, ha inoltrato al ministro della Giustizia, Carlo Nordio, un’interrogazione a risposta scritta per chiedere di migliorare e aumentare la presenza del funzionario giuridico-pedagogico (Fgp) che è una figura centrale nell'ambito del regime di detenzione carceraria, in quanto coordina e mette in rete le risorse, sia interne al carcere che esistenti sul territorio, necessarie alla risocializzazione del detenuto. Nel atto di sindacato ispettivo il parlamentare ricorda che “si tratta di una figura professionale introdotta nell'ambiente penitenziario al fine di potenziare la funzione rieducativa degli istituti carcerari, predisponendo piani trattamentali personalizzati volti al rinserimento sociale dei detenuti”. Inoltre, spiega Gatta, “il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha aumentato il numero di Fgp attraverso concorsi pubblici per migliorare la proporzione tra educatori e detenuti: la Legge di Bilancio per l’anno 2020, nell’ambito dell’aumento della dotazione organica del Dap, ha previsto un incremento di 100 unità di funzionari giuridico-pedagogici, numero elevato a 236 con provvedimento del Direttore Generale del personale del 6/12/2023; il 18/10/2022 il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso pubblico per 104 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di funzionario della professionalità giuridico-pedagogica indetto con P.D.G. 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale- "Concorsi ed esami" del 25 ottobre 2022, n. 85; il Dipartimento per la giustizia minorile e di Comunità, a seguito della cessione della graduatoria, da parte del DAP, del citato concorso pubblico ha ad oggi provveduto a completare tre scorrimenti della stessa: il primo ha riguardato i candidati idonei posizionatisi dal n.306 al n.673 della graduatoria, con immissione in servizio avvenuta in data 8/1/2025; il secondo ha immesso in servizio in data 7/04/2025 dei candidati che hanno raggiunto la posizione tra il n. 674 e il 774; il terzo scorrimento ha comportato l’immissione in servizio in data 12/05/2025 dei candidati che hanno raggiunto la posizione da 775 a 808”, aggiungendo che “tale graduatoria scadrà a maggio 2026”. Pertanto, spiega ancora Gatta, “la carenza di Fgp nelle carceri italiane può avere impatti estremamente negativi sulla riabilitazione e sulla reintegrazione sociale dei detenuti. Gli Fgp svolgono un ruolo fondamentale di supporto e guida ai detenuti. Anche perchè, ad oggi, si registra una proporzione di un funzionario ogni 65 detenuti”. Di conseguenza, il parlamentare azzurro ritiene che “le possibili conseguenze della carenza degli Fgp sono molteplici e gravi, quali la limitazione delle opportunità di riabilitazione e di formazione per i detenuti che, senza adeguato supporto, possono incontrare maggiori difficoltà nel processo di reintegrazione nella società dopo la scarcerazione, con aumento del rischio di recidiva; la funzione rieducativa della pena (art.27 Costituzione) è un principio fondamentale del diritto penale, volto a favorire la riabilitazione e la reintegrazione sociale dei condannati ed è un obiettivo irrinunciabile che richiede un impegno costante e un'adeguata dotazione di risorse umane per essere concretamente conseguito

Gatta (Fi) chiede al Ministro Nordio di intervenire per aumentare la presenza dei Funzionari giuridico pedagogici nelle carceri
Vista la carenza di una figura essenziale per il reinserimento e la risocializzazione del detenuto
Pubblicato il: 23 maggio 2025 alle ore 16:38