Loading...
Approvato al Senato il DDL per il riconoscimento degli studenti ad alto potenziale cognitivo
Editoriali

Approvato al Senato il DDL per il riconoscimento degli studenti ad alto potenziale cognitivo

Il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge che introduce un quadro normativo per il riconoscimento e l'inclusione scolastica degli studenti ad alto potenziale cognitivo, promuovendo la personalizzazione della didattica e la formazione dei docenti.

Il Senato ha recentemente approvato in prima lettura il disegno di legge intitolato "Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi". Questo provvedimento mira a valorizzare le capacità di tutti gli studenti, garantendo pari opportunità di apprendimento e colmando un vuoto legislativo nel sistema educativo italiano. Il testo passerà ora alla Camera per l'approvazione definitiva.

Dettagli del Disegno di Legge

Il disegno di legge introduce, per la prima volta in Italia, un quadro normativo specifico per il riconoscimento e l'inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo. Questo allinea il Paese alla Raccomandazione del Consiglio d'Europa del 1994 sull'educazione dei bambini ad alto potenziale. Il provvedimento prevede la delega al Governo per l'adozione di uno o più decreti legislativi finalizzati a garantire il diritto allo studio e la personalizzazione dei percorsi formativi per questa categoria di studenti. Inoltre, dispone l'istituzione di un Comitato tecnico-scientifico congiunto tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito e il Ministero della Salute, incaricato di definire i criteri e le modalità di riconoscimento degli alunni ad alto potenziale. È previsto anche un Piano triennale sperimentale di attività, con azioni mirate alla formazione dei docenti.

Dichiarazioni del Ministro Valditara

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commentato l'approvazione del disegno di legge affermando: "Con questo provvedimento si compie un passo decisivo verso una scuola capace di valorizzare i diversi talenti dei giovani. Gli alunni ad alto potenziale cognitivo sono una risorsa straordinaria per il Paese, ma troppo spesso non vengono riconosciuti e sostenuti adeguatamente. Con le misure previste dal ddl si afferma un principio fondamentale: nessuno deve esser lasciato indietro, ma allo stesso tempo nessuno deve essere limitato rispetto al proprio potenziale. La personalizzazione della didattica è la chiave per permettere a ogni giovane di esprimersi al meglio. Continuiamo a lavorare per un'istruzione più moderna, che metta al centro la persona dello studente".

Dichiarazione del senatore Roberto Marti presidente della commissione cultura del Senato

Quello approvato al Senato è un disegno di legge che guarda al futuro, che investe nel talento e nella diversità, nella convinzione che nessuno debba essere lasciato indietro.Compiamo un passo avanti importante verso il riconoscimento e la tutela degli studenti plusdotati, una realtà spesso ignorata, ma che riguarda migliaia di bambini e ragazzi nel nostro Paese.La scuola deve essere in grado di accompagnare ogni talento, garantendo a ciascuno il diritto a un percorso educativo realmente personalizzato.Con questa norma vogliamo fornire alle famiglie e agli insegnanti un quadro di riferimento chiaro, che promuova inclusione, prevenga il disagio e valorizzi le potenzialità individuali.Un lavoro condiviso tra forze politiche e istituzioni, che prevede formazione specifica per i docenti, piani didattici personalizzati e consulenza continuativa alle famiglie.Adesso, avanti tutta verso un rapido passaggio alla Camera, affinché diventi presto legge.

Formazione dei Docenti e Personalizzazione Didattica

Un elemento centrale del disegno di legge è la formazione dei docenti. Spesso, gli studenti ad alto potenziale cognitivo non vengono riconosciuti o adeguatamente supportati nel loro percorso scolastico. Il Piano triennale sperimentale previsto dal ddl mira a formare insegnanti capaci di individuare precocemente questi studenti e di accompagnarli nel loro percorso di crescita. La personalizzazione della didattica è vista come la chiave per permettere a ogni giovane di esprimersi al meglio, evitando che nessuno venga lasciato indietro o limitato nel proprio potenziale.

Prospettive Future

Con l'approvazione di questo disegno di legge, l'Italia compie un passo importante verso una scuola più moderna e inclusiva, capace di valorizzare i diversi talenti dei giovani. L'adozione di misure specifiche per il riconoscimento e il supporto degli studenti ad alto potenziale cognitivo rappresenta un'opportunità per migliorare il sistema educativo nazionale e garantire pari opportunità di apprendimento per tutti gli studenti.

Sintesi Finale

L'approvazione in prima lettura al Senato del disegno di legge per il riconoscimento degli studenti ad alto potenziale cognitivo segna un passo decisivo verso una scuola più inclusiva e attenta alle diverse capacità degli studenti. Il provvedimento introduce un quadro normativo specifico, prevede la formazione dei docenti e promuove la personalizzazione della didattica, con l'obiettivo di valorizzare i talenti di ogni giovane e garantire pari opportunità di apprendimento.

Fonte: Ministero dell'Istruzione e del Merito

Pubblicato il: 10 ottobre 2025 alle ore 12:06

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati