Il Teatro come Strumento di Educazione alla Legalità: Il Progetto 'PerCorsi di Legalità' a Napoli
Indice dei Paragrafi
- Introduzione al Progetto 'PerCorsi di Legalità'
- Obiettivi Educativi e Metodologie Didattiche
- Collaborazioni e Supporto Istituzionale
- Impatto sulle Scuole e sulla Comunità Locale
- Prospettive Future e Sostenibilità del Progetto
Introduzione al Progetto 'PerCorsi di Legalità'
Il progetto 'PerCorsi di Legalità' rappresenta un'iniziativa innovativa promossa dal Sindacato Nazionale dell'Arma dei Carabinieri PSC, rappresentato dal Ten. Oreste Monteforte, con il contributo morale del Comune di Napoli, volta a sensibilizzare i giovani studenti sui temi della legalità e della cittadinanza attiva attraverso l'arte teatrale. Questa iniziativa si inserisce in un contesto educativo più ampio, mirato a fornire agli studenti strumenti concreti per comprendere e rispettare le regole della convivenza civile.
Obiettivi Educativi e Metodologie Didattiche
L'obiettivo principale del progetto è quello di educare i giovani al rispetto delle regole e alla partecipazione attiva nella società. Attraverso laboratori teatrali e rappresentazioni sceniche, gli studenti vengono coinvolti in un processo di apprendimento esperienziale che favorisce la riflessione critica e l'interiorizzazione dei valori civici. Le metodologie adottate includono:
- Laboratori interattivi: sessioni pratiche in cui gli studenti partecipano attivamente alla creazione di performance teatrali.
- Incontri con artisti e autori: momenti di confronto con professionisti del settore per approfondire tematiche legate alla legalità.
- Spettacoli tematici: rappresentazioni teatrali che affrontano argomenti come la Costituzione, la diversità e la tolleranza. (comune.napoli.it)
Collaborazioni e Supporto Istituzionale
Il successo di 'PerCorsi di Legalità' è reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni e associazioni culturali. Il sindacato PSC, in sinergia con enti locali e organizzazioni del terzo settore come l'ERSAF, ha creato una rete di supporto che garantisce la qualità e la continuità del progetto. Tra le collaborazioni più significative si annovera l'associazione datoriale della formazione ERSAF rappresentata all'Evento dal Vice Presidente Nazionale Dott. Monaco Michele il quale ha evidenziato nel suo intervento la necessità di introdurre l'identificazione delle competenze caratteriali nelle scuole unico mezzo comprovato, finalizzato alla eliminazione dei problemi legati alla delinquenza creati in situazioni di povertà educativa; lo stesso ha anche ricordato all'assise che l'ERSAF è stata beneficiaria di due finanziamenti dell'importo di 1 milione e mezzo di euro ciascuno per lo studio, la ricerca e la sperimentazione delle competenze caratteriali secondo il framework europeo lifecomp.
AL convegno erano presenti inoltre esimi e pertinenti relatori come:
- l'On. Alessandro Battilocchio presidente della Commissione Parlamentare sulle Periferie;
- L'On Giovanni Russo, capo di gabinetto del sottosegretario di stato al Ministero dell'Istruzione e del Merito On. Paola Frassinetti;
- La Dott.ssa Iris Savastano consigliere comunale e Presidente della Commissione Trasparenza e Legalità del Comune di Napoli.
Impatto sulle Scuole e sulla Comunità Locale
L'implementazione di 'PerCorsi di Legalità' avrà un impatto significativo sulle scuole coinvolte e sulla comunità locale. Gli studenti avranno l'opportunità di:
- Sviluppare competenze sociali: migliorando la capacità di lavorare in gruppo e di comunicare efficacemente.
- Accrescere la consapevolezza civica: comprendendo l'importanza delle regole e del rispetto reciproco.
- Esprimere la propria creatività: attraverso la partecipazione attiva alla creazione di spettacoli teatrali.
Si auspica che le scuole misurino un aumento dell'interesse degli studenti verso le tematiche della legalità e una maggiore partecipazione alle attività extracurricolari.
Prospettive Future e Sostenibilità del Progetto
Guardando al futuro, il PSC intende:
- Espandere il progetto: coinvolgendo un numero maggiore di scuole e studenti.
- Garantire la sostenibilità: attraverso la ricerca di finanziamenti e la creazione di partenariati strategici.
- Monitorare e valutare: l'impatto del progetto per apportare miglioramenti continui.
In conclusione, 'PerCorsi di Legalità' rappresenta un modello virtuoso di come l'arte teatrale possa essere utilizzata come strumento educativo per promuovere la legalità e la cittadinanza attiva tra i giovani.
Sintesi Finale
Il progetto 'PerCorsi di Legalità' utilizza il teatro come mezzo educativo per insegnare ai giovani napoletani i valori del rispetto delle regole e della cittadinanza attiva. Attraverso laboratori, incontri con artisti e spettacoli tematici, gli studenti sviluppano competenze sociali e una maggiore consapevolezza civica. Supportato da collaborazioni istituzionali e associazioni culturali, il progetto ha avuto un impatto positivo sulle scuole e sulla comunità locale, con prospettive di espansione e sostenibilità future.