Il libro "Credere, Obbedire, Insegnare", curato da Dario Ianes, offre un'analisi dettagliata e critica delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo, promulgate nel 2025, confrontandole con quelle del 2012. Il testo, disponibile al prezzo di 16,50€, si distingue per la sua ricchezza di contenuti, in quanto raccoglie le opinioni di 17 studiosi e esperti nel campo dell'educazione, ciascuno dei quali apporta una proprio punto di vista e analisi sulle tematiche trattate.
Le nuove Indicazioni nazionali sono state oggetto di ampie discussioni, soprattutto per il loro apparente ritorno a un approccio educativo che molti considerano autoritario. Questo aspetto è stato approfondito negli interventi dei contributori del libro, che mettono in luce come queste linee guida possano influire negativamente sulla libertà didattica e sulla creatività dei docenti.
Il confronto tra le indicazioni del 2025 e quelle del 2012 è cruciale per comprendere il cambiamento di paradigma nel sistema educativo italiano. Molti dei critici esprimono preoccupazioni sui valori di inclusività e libertà che, secondo loro, potrebbero essere compromessi dall'adozione di un modello che enfatizza invece la disciplina e l'obbedienza.
In un momento in cui le politiche educative globali sono sempre più sfidate da nuove esigenze e realtá complesse, il libro di Ianes rappresenta non solo un contributo significativo al dibattito attuale, ma anche un invito a riflettere sulle direzioni future della scuola italiana. Con i cambiamenti in atto, è fondamentale per gli educatori, i genitori e gli studenti stessi rimanere informati e critici rispetto alle normative che li riguardano.
In conclusione, "Credere, Obbedire, Insegnare" si presenta come una lettura indispensabile per chiunque desideri capire non solo le dinamiche di cambiamento nel panorama educativo, ma anche le implicazioni più ampie di tali cambiamenti sulla società nel suo complesso.