Introduzione: Una Nuova Frontiera dell’Educazione
Nel contesto di un’educazione sempre più orientata allo sviluppo integrale dello studente, il sistema scolastico italiano sta vivendo una svolta epocale grazie al progetto ERSAF. Sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il progetto introduce ufficialmente le competenze non cognitive nei curricula scolastici, affiancando alle conoscenze tradizionali un’attenzione crescente per le cosiddette soft skills. A fare da apripista è la piattaforma FindYourGoal.it, strumento digitale all’avanguardia per la valutazione e lo sviluppo delle competenze trasversali.
Le Competenze Non Cognitive: Cosa Sono e Perché Sono Cruciali
Le competenze non cognitive, conosciute anche come soft skills, socio-emotional skills o character skills, comprendono abilità fondamentali come la gestione delle emozioni, la comunicazione efficace, la resilienza, il pensiero critico, la creatività e la capacità di lavorare in gruppo. A differenza delle competenze cognitive – come il ragionamento logico o la memorizzazione – queste abilità influenzano il comportamento, la motivazione e le relazioni interpersonali degli studenti.
Studi internazionali hanno dimostrato che l'integrazione delle competenze socio-emotive nel percorso formativo favorisce il successo scolastico, il benessere psicologico e la futura occupabilità degli alunni. È dunque evidente come l’educazione moderna non possa prescindere dallo sviluppo di tali qualità.
Il Progetto ERSAF: Una Risposta Concreta ai Bisogni della Scuola del Futuro
Lanciato con un finanziamento triennale di 1.500.000 euro da parte del MUR, il progetto ERSAF (Ente di Ricerca Scientifica e Alta Formazione) si distingue per un approccio scientifico, strutturato e multilivello. In collaborazione con ENBAS, la Fondazione per la Sussidiarietà e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Città di Lamezia Terme, l’iniziativa mira a integrare le competenze non cognitive direttamente nei percorsi scolastici della scuola secondaria di secondo grado.
Tra i principali strumenti di innovazione didattica figura FindYourGoal.it, una piattaforma digitale che consente di mappare, valutare e certificare le competenze trasversali degli studenti in tempo reale. La tecnologia riveste dunque un ruolo centrale nell’implementazione del progetto.
Formazione Docenti e Attuazione nei Contesti Scolastici
Uno degli assi portanti del progetto è la formazione innovativa dei docenti, prevista attraverso master universitari di primo livello e seminari tematici. I docenti vengono dotati di strumenti metodologici e tecnologici concreti per gestire in aula le dinamiche emotive, relazionali e motivazionali degli studenti.
La fase di attuazione prevede la sperimentazione in almeno due classi per ogni istituto aderente, con attività strutturate per sviluppare e certificare le soft skills. Tale impostazione consente un monitoraggio continuo e un feedback tempestivo, elementi fondamentali per un apprendimento personalizzato e adattivo.
Il Riferimento Normativo: Legge n. 22 del 2025
Un elemento di forte legittimazione per il progetto ERSAF è rappresentato dalla legge n. 22 del 19 febbraio 2025, che ha introdotto ufficialmente nel sistema educativo italiano la valutazione e certificazione delle competenze non cognitive. La norma incentiva scuole e istituti ad adottare modelli didattici innovativi, sottolineando l'importanza strategica delle soft skills scuola all’interno del percorso formativo.
In questo contesto, il progetto ERSAF si configura come risposta coerente e operativa agli indirizzi ministeriali, offrendo un modello replicabile, scalabile e validato scientificamente.
Il Modello Europeo LifeComp: Un Quadro di Riferimento Solido
Il progetto si fonda sul framework LifeComp, elaborato dal Joint Research Centre della Commissione Europea. Il modello si articola in tre aree fondamentali:
- Personale: autoregolazione, flessibilità, benessere.
- Sociale: empatia, collaborazione, comunicazione.
- Imparare a imparare: mentalità di crescita, pensiero critico, autonomia nell’apprendimento.
L’adozione del LifeComp framework assicura al progetto ERSAF coerenza metodologica e un allineamento agli standard europei, favorendo anche il riconoscimento internazionale delle competenze certificate.
Il Convegno di Cerignola: Un Momento di Condivisione e Riflessione
Il 15 maggio 2025, l’Aula Consiliare del Comune di Cerignola ospiterà il convegno nazionale di presentazione del progetto ERSAF. Tra i relatori spiccano nomi di rilievo nel panorama accademico ed educativo italiano, tra cui:
- Prof.ssa Marina Imperato, Dirigente scolastico in comando presso la DGOSV del Ministero dell'Istruzione e del Merito;
- Dott. Michele Monaco, Coordinatore nazionale dei progetti ERSAF e Presidente Nazionale ENBAS;
- Prof. Angelo Maraschiello, Coordinatore della piattaforma FindYourGoal.it;
- Prof. Emmanuele Massagli, Presidente della Fondazione Ezio Tarantelli - CISL;
- Dott.ssa Eleonora Merlicco, Psicologa scolastica e Psicoterapeuta;
- Prof.ssa Loredana Taranino, Dirigente del Liceo "Albert Einstein" di Cerignola.
L’evento sarà un’occasione preziosa per esplorare in profondità il progetto, confrontarsi con esperti e comprendere le potenzialità della formazione docenti innovativa e dell’educazione personalizzata.
I Benefici Concreti per Studenti e Insegnanti
L’introduzione delle competenze non cognitive a scuola produce risultati tangibili sia per gli studenti che per i docenti. Tra i principali vantaggi si evidenziano:
- Miglioramento della gestione delle emozioni;
- Potenziamento delle relazioni interpersonali;
- Aumento della capacità di problem-solving;
- Crescita dell’autoefficacia e dell’autostima;
- Miglioramento delle performance anche nelle discipline tradizionali.
Per gli insegnanti, il progetto rappresenta un’opportunità per rinnovare il proprio ruolo educativo, acquisendo strumenti pratici per una didattica inclusiva e adattiva.
Il Ruolo della Tecnologia: La Piattaforma FindYourGoal.it
La piattaforma digitale FindYourGoal.it è uno degli strumenti più avanzati attualmente disponibili nel panorama educativo italiano. Grazie a un sistema di tracciamento basato su algoritmi e intelligenza artificiale, il software analizza dati in tempo reale e restituisce feedback personalizzati su ogni studente.
Tale approccio consente di superare la soggettività della valutazione e fornisce una base oggettiva per la certificazione delle competenze trasversali. La tecnologia diventa così un alleato chiave nel percorso di innovazione didattica.
Un Cambiamento Culturale a Lungo Termine
Il progetto ERSAF non è solo un’iniziativa sperimentale, ma una visione culturale orientata al futuro. Introdurre competenze socio-emotive a scuola significa contribuire a formare cittadini più consapevoli, empatici, resilienti. È un investimento che va oltre la scuola, toccando le fondamenta stesse della società.
In una realtà sempre più interconnessa e mutevole, la capacità di collaborare, adattarsi e imparare in modo autonomo sarà ciò che farà la differenza tra chi subisce il cambiamento e chi lo guida.
L’Italia Come Modello Educativo Internazionale?
Con il progetto ERSAF, l’Italia ha l’opportunità di posizionarsi come paese guida nell’integrazione tra istruzione tradizionale e educazione socio-emotiva. L’approccio adottato unisce rigore scientifico, attenzione alla persona e strumenti digitali all’avanguardia: un mix vincente che può rappresentare un modello anche per altri sistemi scolastici europei.
Verso una Scuola Più Umana, Efficace e Inclusiva
In sintesi, il progetto ERSAF rappresenta una delle innovazioni più significative del panorama scolastico italiano degli ultimi anni. Grazie alla sua impostazione metodologica, al supporto istituzionale e all'utilizzo di tecnologie educative avanzate, esso incarna una vera e propria rivoluzione culturale.
Investire oggi nelle competenze non cognitive a scuola significa formare generazioni capaci non solo di superare le sfide del presente, ma di costruire attivamente il futuro. Una scuola che sa valorizzare le emozioni, il pensiero critico e la collaborazione è una scuola che prepara davvero alla vita.
Riferimenti ai Partner del Progetto:
· ERSAF – Ente di Ricerca Scientifica ed Alta Formazione
· Fondazione per la Sussidiarietà
· ENBAS – Ente Nazionale Bilaterale Ambiente e Sicurezza
- LifeComp Framework Europeo
· legge n. 22 del 19 febbraio 2025
**Locandina Evento**:

Locandina Competenze Caratteriali ERSAF