Un recente report divulgato da Unioncamere, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha rivelato dati significativi sulla crescente domanda di competenze green nel mercato del lavoro. Secondo il volume intitolato "Le competenze green", circa l'80% delle assunzioni è oggi orientato verso figure professionali che possiedono una solida preparazione nella salvaguardia dell'ambiente e nel risparmio energetico. Questo trend sottolinea un cambiamento radicale nella domanda di lavoro, dove l'attenzione verso pratiche sostenibili riveste un ruolo sempre più centrale.
Il report evidenzia un incremento della domanda di lavoratori con competenze green di circa 1,2 punti percentuali rispetto all'anno precedente, segnando una crescita continua in questo specifico settore. In particolare, il 42,9% delle aziende ha dichiarato che le competenze green sono considerate necessarie con un elevato grado di importanza nel processo di assunzione. Questo dato rivela come le imprese stiano riconoscendo non solo la necessità di essere più sostenibili, ma anche l'importanza di avere personale formativo e preparato per affrontare le sfide ambientali attuali.
Tuttavia, la transizione verso un'occupazione più verde presenta anche delle sfide: il 49,4% delle aziende ha manifestato difficoltà nel reperire profili adeguati nel corso del 2024. Questo suggerisce che, mentre l'interesse per competenze green è alto, esiste un gap significativo tra la domanda e l'offerta di tali professionisti. La formazione e la consulenza nelle scuole e nelle università potrebbero quindi rappresentare una risposta fondamentale per colmare questa lacuna.
Particolarmente interessante è il dato che il 90,2% delle aziende che cercano profili con titolo di Istituto Tecnico Superiore (ITS) richiede abilità legate alla sostenibilità ambientale. Questo dimostra chiaramente come le istituzioni educative debbano orientare i loro programmi verso competenze sempre più specifiche e richieste nel mercato.
In conclusione, il panorama occupazionale sta subendo un cambiamento profondo, in cui le competenze green non sono solo richieste, ma diventano imprescindibili per le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato. Gli aspiranti lavoratori sono quindi chiamati a formarsi adeguatamente per soddisfare le esigenze di un'economia sempre più orientata verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale.