Loading...
L'ANAC chiarisce: nessun CIG necessario per partecipazione a seminari da parte di dipendenti pubblici
Lavoro

L'ANAC chiarisce: nessun CIG necessario per partecipazione a seminari da parte di dipendenti pubblici

Disponibile in formato audio

Le indicazioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione riguardo alla normazione per eventi formativi

Il 22 aprile 2025, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha emesso una comunicazione importante riguardo alla partecipazione di dipendenti pubblici a seminari e convegni. Secondo le nuove indicazioni fornite dall'ANAC, non è necessario richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando si tratta della partecipazione a eventi formativi. Questo chiarimento arriva in risposta a numerose incertezze tra le amministrazioni pubbliche sulla necessità di ottenere il CIG, strumento tradizionalmente associato agli appalti di servizio.

La legge n. 9 del 2014, ripresa e sottolineata nelle recenti FAQ dell’ANAC, stabilisce che la partecipazione a eventi formativi non è assimilabile ad un appalto di servizi. Pertanto, i dipendenti pubblici possono partecipare a seminari e convegni senza l’obbligo di richiedere il CIG, un aspetto che dovrebbe semplificare notevolmente le procedure burocratiche e agevolare la formazione del personale.

Tuttavia, è fondamentale notare che, se un'amministrazione decide di acquistare un corso formativo, rimangono in vigore le normative sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Questo significa che, pur non essendo richiesto il CIG per la semplice partecipazione a seminari, le amministrazioni devono comunque garantire la trasparenza e la correttezza nella gestione delle risorse pubbliche.

Le nuove direttive dell’ANAC, contenute nella FAQ numero C9, rappresentano un passo significativo verso la semplificazione delle procedure di formazione per i dipendenti pubblici. Questa misura mira non solo a ridurre il carico burocratico, ma anche a incentivare la crescita professionale del personale, elemento chiave per un’amministrazione pubblica efficiente e responsabile. La speranza è che la chiarezza apportata da queste indicazioni possa stimolare un aumento della partecipazione a eventi formativi, contribuendo così a migliorare le competenze e le abilità all'interno delle pubbliche amministrazioni.

Pubblicato il: 22 aprile 2025 alle ore 12:12

Articoli Correlati