Loading...
Successo degli ITS Academy: Alta Occupazione tra i Diplomati
Formazione

Successo degli ITS Academy: Alta Occupazione tra i Diplomati

Disponibile in formato audio

Il monitoraggio di INDIRE rivela che l'84% dei diplomati ha trovato lavoro coerente con i propri studi.

Secondo l'ultimo rapporto di monitoraggio nazionale 2025 sugli ITS Academy redatto da INDIRE per conto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, emerge un quadro molto positivo per quanto riguarda l'occupazione dei diplomati. Infatti, ben l'84% degli studenti che hanno conseguito il diploma ha trovato lavoro entro dodici mesi dal conseguimento del titolo, un dato che dimostra l'efficacia dell'alternanza tra teoria e pratica seguita da questi percorsi formativi.

In dettaglio, il report ha analizzato un campione di 450 percorsi formativi terminati nel 2023, evidenziando come il 93% degli occupati svolga un’attività professionalmente coerente con il proprio itinerario di studi. Questo aspetto è fondamentale in un mercato del lavoro sempre più competitivo, dove la specializzazione e la pertinenza del titolo di studio sono elementi chiave per il successo professionale.

La rilevazione ha mostrato che, di fronte a 11.834 iscritti, sono stati ben 8.588 i diplomati, corrispondenti a una percentuale di successo del 72,6%. Tuttavia, non mancano anche dei dati preoccupanti: il 16% dei diplomati ha segnalato di non aver trovato occupazione, mentre il 7,8% non ha avviato ulteriori percorsi formativi dopo il diploma. Tra gli altri dati forniti, si segnala che il 4% ha scelto di proseguire l'istruzione con l'università, il 1,8% sta svolgendo un tirocinio extracurricolare e il 2,5% risulta irreperibile.

L’aumento dei percorsi ITS è significativo; dal 2013 al 2023 si è passati da 63 a ben 450 programmazioni attive, un chiaro segnale dell'interesse crescente verso questo modello formativo innovativo. I risultati dimostrano, quindi, come gli ITS Academy rappresentino una valida alternativa per la formazione professionale dei giovani, creando competenze in linea con le esigenze del mercato del lavoro e facilitando così l'inserimento lavorativo.

I dati di INDIRE non solo attestano il buon funzionamento di questi percorsi, ma incoraggiano anche le istituzioni a investire di più nell'istruzione tecnica superiore, un settore fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico del nostro paese.

Pubblicato il: 17 aprile 2025 alle ore 13:13

Articoli Correlati