Un recente monitoraggio nazionale, condotto da INDIRE per conto del Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha rivelato risultati sorprendenti per il sistema degli ITS Academy in Italia. A distanza di un anno dal diploma, il 84% dei diplomati ha già trovato un contratto di lavoro, rendendo evidente l'efficacia di questo modello formativo. Inoltre, il 93% degli occupati ha un inserimento professionale coerente con il percorso di studio intrapreso, un dato che sottolinea quanto sia fondamentale l'istruzione tecnica per il mercato del lavoro.
Le statistiche non si fermano qui. Anche il tasso di completamento del percorso di studi si attesta su un rilevante 72,6%, evidenziando l'impegno e la determinazione degli studenti a conseguire il diploma. Questo si traduce in un crescente interesse per gli ITS Academy, come dimostrato dalle oltre 36.000 domande di iscrizione registrate nel 2023. Tuttavia, è importante sottolineare che solo il 42,5% degli idonei ha formalizzato l’iscrizione, un aspetto che può indicare la necessità di migliorare le strategie di attrazione e supporto per i potenziali studenti.
Nonostante questi numeri positivi, il report mette in luce alcune sfide significative che non possono essere ignorate. In particolare, l'equità territoriale e il gender gap rappresentano due problematiche di fondo che richiedono un'attenzione specifica. È fondamentale garantire che le opportunità offerte dagli ITS siano accessibili a tutti, indipendentemente dalla regione di provenienza, e che le differenze di genere non influiscano sulle scelte educative e professionali degli studenti.